Il mio sito

Pina Licciardello

Il sito in tutte le lingue

 I Video che ho dedicato alla mia Terra e alla mia Città

 

 

DUCI TERRA MIA!

CATANIA FOREVER

CATANIA BY NIGHT

CATANIA COM'ERA

          CATANIA SPARITA

     I QUARTIERI DI CATANIA 

        LE SPIAGGE PIU' BELLE

                DI CATANIA

GLI SCORCI PIU' BELLI

DELLA MIA SICILIA

        SICILIA: LA MIA TERRA

          PERLE DI SICILIA

CITTA' DELLA SICILIA

GIRO DELL'ETNA

dai "Ricordi di un viaggio in Sicilia" di Edmondo De Amicis

JEAN HOUEL

Un francese in Sicilia

ANDERSEN in SICILIA

L'Etna vista da Andersen

dai "Ricordi di un viaggio in Sicilia" 

Il contenuto di Google Maps non è mostrato a causa delle attuali impostazioni dei tuoi cookie. Clicca sull' informativa sui cookie (cookie funzionali) per accettare la policy sui cookie di Google Maps e visualizzare il contenuto. Per maggiori informazioni, puoi consultare la dichiarazione sulla privacy di Google Maps.

CONTATTI

Nota: I campi con l'asterisco sono richiesti

Quartiere di Catania

OGNINA

 da: Wikipedia 

 

Ognina (Ògnina in dialetto catanese) è un quartiere della zona nordorientale della città di Catania, facente parte della II Circoscrizione, risultata dall'accorpamento avvenuto nel 2013 delle ex II e IV Municipalità, e che comprende anche i quartieri di Barriera del BoscoCanalicchio, Villaggio Cardinale Dusmet, PicanelloSan Giovanni li Cuti e Guardia.

    Origini del nome

Inizialmente il suo toponimo era Lògnina, anticamente Lòngina, che deriverebbe a sua volta dal greco Longàne (nome di un fiume sotterrato dalla colata lavica del 1329 o da quella del 1381 e che sfociava proprio nel porto), il cui termine indica i porti muniti di pietre forate per l'approdo delle navi.

Un'altra ipotesi è il nome Ongia, dea panellenica a cui sarebbe stato dedicato un tempio e un'iscrizione che lo attesterebbe, quest'ultima venne però ritenuta un falso da diversi autori.

Resta comunque la presenza di numerosi monumenti di epoca antica testimoniata da vari autori e di un tesoretto di V-IV secolo a.C. presso il Porto di Ulisse.

   Geografia

Il quartiere confina a nord con Carruba, a nord-est e a est è bagnato dal Golfo di Catania attraverso il Porto Ulisse, a sud con il quartiere Rotolo e ad ovest con il quartiere Picanello. Il quartiere si suddivide in una parte "antica" e una parte "moderna".

La parte antica è rappresentata dall'ultimo tratto di via Messina a sud della Circonvallazione, che in questa sua ultima porzione si chiama viale Ulisse, e dallo spiazzale di via Imbert dove è presente la Chiesa di Santa Maria di Ognina, i cui festeggiamenti si svolgono l'8 settembre di ogni anno fino alle rive del mare, sotto il ponte costruito nel 1962 che oggi non esiste più.

Il quartiere ha subito un notevole incremento edilizio, e di conseguenza anche demografico, nel corso degli anni sessanta e settanta, dando origine alla parte moderna. Questa è rappresentata dal viale Artale I Alagona, il quale forma il lungomare e finisce in piazza Mancini Battaglia. Parallelo a questi viali in direzione sud-nord si trova il viale Alcide De Gasperi, in molti tratti non ancora completato, e che dovrebbe finire, secondo i progetti, allacciata alla rotatoria Giorgio La Pira dove finisce la Circonvallazione, quindi oltre l'incrocio con la via del Rotolo: quest'ultima, più a sud di viale Ulisse, inizia ad ovest al confine col quartiere Picanello, e termina più ad est a piazza Nettuno.

   Storia


Nel Medioevo la costa, l'abitato e il porto di Ognina vennero sconvolti dall'eruzione dell'Etna del 1169, a lungo erroneamente datata al 1381, originatasi tra Tremestieri Etneo, Gravina di Catania e Mascalucia. Sul porto venne eretta un'alta torre cilindrica, oggi datata al XIV-XV secolo, la cui funzione dovette essere probabilmente di carattere militare: al porto di Ulisse avvenne infatti il celebre Scacco di Ognina nel 1356, una battaglia navale che faceva parte della guerra fra Angioini e Aragonesi. Tale torre venne convertita a campanile per la Chiesa di Santa Maria di Ognina, edificio oggi di aspetto tardo-barocco poiché ricostruita dopo il terremoto del Val di Noto del 1693.La borgata di Ognina è indissolubilmente legata al mito di Ulisse che, sin dalla stesura del poema Il Ciclope di Euripide, si vuole sbarcasse lungo la frastagliata costa catanese.

L'attuale nucleo tuttavia sviluppò solo a partire dal XIX secolo, quando alle già sviluppate attività della pesca, vi si insediarono le industrie dello zolfo, e a seguito di ciò, a partire dal 1830, vennero realizzate le strade che collegavano il capoluogo etneo con la città di Messina, e dopo il 1866 le linee ferroviarie che collegavano con la città peloritana e con Caltagirone, quest'ultimo collegamento molto importante per il trasporto delle materie prime provenienti dalle zolfatare della Sicilia centromeridionale.

Nel frattempo, si verificò uno sviluppo edilizio, che incrementò soprattutto verso il 1931, anno della stesura di un piano regolatore generale, e periodo in cui cessarono le attività delle industrie dello zolfo. L'antico borgo, ormai divenuto quartiere cittadino, registrò un ulteriore incremento alla fine della seconda guerra mondiale, periodo tra l'altro in cui vi erano installati i bunker e la contraerea dell'esercito nazista: la zona, infatti, fu duramente colpita dai bombardamenti alleati, in cui perirono anche molti civili.

La fisionomia del quartiere mutò nei decenni successivi, con la costruzione di imponenti palazzi residenziali, soprattutto nella zona del lungomare. Nel 1970, sul tratto finale della circonvallazione, venne edificato il ponte, che verrà poi demolito nel 2004 per dar spazio alla costruzione della rotatoria dedicata a Giorgio La Pira, inaugurata il 7 giugno dello stesso anno.

   Economia

Ognina si pone come la terza zona della città etnea per concentrazione di attività commerciali - soprattutto nell'ambito della ristorazione - e nel terziario, in particolare nei settori finanziario e creditizio con la presenza di numerosi uffici e di sportelli bancari.

Molto presenti sono le strutture turistico-ricettive con la presenza di alberghi e lidi. Inoltre in due parti del lungomare, quella iniziale e quella terminale, vi sono montati i solarium nel periodo estivo.

Altra importante struttura ricettiva è il porto Ulisse, situata a ridosso della piazza Mancini Battaglia.

   Istruzione

Sono presenti nel quartiere le scuole di istruzione primaria e l'Istituto Tecnico di Istruzione Superiore (già Istituto tecnico nautico) "Duca degli Abruzzi".

   Trasporti

Fino al 1951, è stato uno dei capolinea dalla tranvia di Catania; seguì lo smantellamento dei tram e la sostituzione con una rete di filobus. Oggi il quartiere è servito dalle linee bus dell'AMT (Azienda Municipale Trasporti).

Secondo il progetto della Metropolitana di Catania, esistono disposizioni per fermate a Ognina lungo il Passante Ferroviario RFI (i cui binari sotterranei sono tutt'oggi funzionanti).

Al termine della via Duca degli Abruzzi, sulla Circonvallazione, è possibile imboccare lo svincolo per il raccordo tangenziale che conduce all'Autostrada A18 Catania-Messina.

   Luoghi di culto

  • Chiesa di Santa Lucia in Ognina, Via Policastro, 146
  • Chiesa di Santa Maria di Ognina, Via Porto Ulisse, 12