Il mio sito

Pina Licciardello

Il sito in tutte le lingue

 I Video che ho dedicato alla mia Terra e alla mia Città

 

 

DUCI TERRA MIA!

CATANIA FOREVER

CATANIA BY NIGHT

CATANIA COM'ERA

          CATANIA SPARITA

     I QUARTIERI DI CATANIA 

        LE SPIAGGE PIU' BELLE

                DI CATANIA

GLI SCORCI PIU' BELLI

DELLA MIA SICILIA

        SICILIA: LA MIA TERRA

          PERLE DI SICILIA

CITTA' DELLA SICILIA

GIRO DELL'ETNA

dai "Ricordi di un viaggio in Sicilia" di Edmondo De Amicis

JEAN HOUEL

Un francese in Sicilia

ANDERSEN in SICILIA

L'Etna vista da Andersen

dai "Ricordi di un viaggio in Sicilia" 

Il contenuto di Google Maps non è mostrato a causa delle attuali impostazioni dei tuoi cookie. Clicca sull' informativa sui cookie (cookie funzionali) per accettare la policy sui cookie di Google Maps e visualizzare il contenuto. Per maggiori informazioni, puoi consultare la dichiarazione sulla privacy di Google Maps.

CONTATTI

Nota: I campi con l'asterisco sono richiesti

"DIVINITA' DEL VINO"

poesie di Pippo Nasca

 

 

Cenai con un piccolo pezzo di focaccia,

ma bevvi avidamente un’anfora di vino;

ora l’amata cetra tocco con dolcezza

e canto amore alla mia tenera fanciulla.

 

                          Anacreonte

 

 

Il vino è il più certo, e (senza paragone) il più

 

efficace consolatore

 

                                     Giacomo Leopardi

 

 

 

          Supra lu vinu.

 

 

   Salaratu a la taverna,              

unni i vinu m'illinchivu!            

Gloria, gloria sempiterna            

a lu vinu e a mia ca bivu¡   

        

   Quann'é duci e di sustanza      

e trincatu vinni in paru               

lu vinuzzu nta la panza               

ti rinfrisca u viddicaru.              

 

   S'é di gustu ed é maturu          

nun c'é propriu chiù chi diri.           

S'iddu é forti ed anchi puru

a quartari ci si pò jri.                   .

 

   Si ni bivu in quantitati             

iu mi sentu chiù sicuru,             

cu li robi i nuditati                     

di cupriri chiù non curu.             .

 

   Tant'é forti lu caluri!               

Già lu pettu m'allargavu             

stu purtentu di liquri                  

e lu focu m'addumavu.              

 

   Ma si ancora sa di mustu       

tu ti sburdi li budedda,              

t'arruvini tuttu u gustu                

e ti spanni puru a cedda.            

 

   Si lu vinu é troppu chiaru       

tutta a vuci t'arriciata,                

comu capita o pisciaru               

vanniaturi di la strata.                 .

 

    Si virsatu nto biccheri,

iddu trubulu arrisedi,

si ni bivi su’ guai seri!

Forsi è mugghi ca lu cedi.

 

    Cu stu vinu nu rumuri

nta la testa ti s’impica

comu rota di muturi

e lu nasu t’arrussica.

 

 

 

   Si lu vinu è rusateddu,

chissà è bonu veramenti:

è liggeru e veru beddu,

s’arrisciala la to menti.

 

   Si doratu tu lu provi

cu la panza ammarezzata,

nun c’è cosa ca tu trovi

chiù precisa, chiù azziccata.

 

   Stu liquaori tantu caru

‘un ammiscari mai cu l’acqua!

Nun ti vali chiù ‘n-samaru

Lu vineddu ca s’annacqua.

 

   Fussi chiaru, fussi scuru,

fussi russu, fussi jancu,

fussi duci, fussi puru,

t’arripetu e nun mi stancu

 

   ca di l’acqua ‘un ha parrari.

Lu vinuzzu caru a Baccu

na minnitta ni po’ fari

di la panza nta lu saccu.

 

 

 

 

 

Traduzione in italiano:

 

Sopra il vino

 

Sia lodata la taverna

che di vino mi riempì.

Gloria, gloria sempiterna

sia al vino ed  a me che bevo

 

Quand’ è dolce e di sostanza

e trincato venne a strozzo

il vinello nella panza

ti rinfresca tutto il gozzo

 

S’è di gusto ed è maturo,

non c’è proprio da parlarne

S’è poi forte ed anche puro

col boccale puoi andarci.

 

Se ne bevo in quantità

io mi sento più sicuro.

Con i panni  nudità

di vestire più non curo. 

 

Tanto  forte  n’è il calore!

Di già il petto  m’allargò

‘sto portento di liquore

che col fuoco mi bruciò.

 

Ma se ancora sa di mosto,

ti strapazza le budella,

ti rovina tutto il gusto

e  ti viene la pipì.

 

Se  tu bevi vino  chiaro

la tua voce si fa roca,

come capita di paro

a colui che vende pesce.

 

Se versato nei bicchieri

trovi feccia che risiede,

se ne bevi son guai seri!

Forse è meglio che lo butti.

 

Questo vino di rumore

nella testa  ti  s’infossa

come ruota di motore

e d il naso ti si arrossa .

 

Se il tuo vino è rosatello,

questo è buono veramente.

È leggero e pure bello

e rinfresca la tua mente.

 

 

 

Se dorato tu lo provi

con la pancia nel subbuglio,

non c’è cosa che tu trovi

più precisa più azzeccata.

 

Questo vino tanto  caro

non sposare mai con l’acqua!

Non ti vale più un denaro

il vinello che s’annacqua.

 

Fosse chiaro, fosse scuro,

fosse rosso, fosse bianco,

fosse dolce, fosse puro

ti ripeto e non mi stanco

 

tu con l’acqua non mischiare.

Il vinello caro a Bacco

la vendetta ti può dare

della pancia dentro il sacco.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

               Amuninni a la putia. 

 

 

   Furasteri ca passati

pi’ li strati catanisi,

risturanti nun circati!

Itivinni nta putia,

cosi boni vi mangiati.

Dda vistuti a com’e gh'è,

a buffetta v'assittati

e cu vinu a tinchité

sdivacatu nte cannati

vi mangiati chistu cca:

quattru alivi ma cunsati

cu lu spezi beddu russu,

quattru ciciri squadati

cu l'ugghiuzzu ca lampia,

quattru favi cucinati

cu la cùdini i maiali,

aggrassati ch'e patati

carcagnoli, mussi e cudi

e cacocciuli impanati

arrustuti supra a braci

e, si tantu poi mangiati,

piscistoccu a missinisa,

baccalaru ch'e patati,

pani i casa friscu i furnu

nta la panza vi calati

e poi vinu, vinu russu

ca veni da Muntagna,

di li parti di Randazzu,

Zafarana e Tricasatagni,

unni l’intricati tralci

cummigghiarunu  la lava.

Picca sordi poi pagati

a cumpensu i stu mangiari.

 

 

 

 

 

Traduzione.

 

Andiamo alla taverna.

 

 

Forestieri che passate

per le strade catanesi,

ristoranti non cercate!

Accorrete alle taverne,

che  mangiate cose buone.

Lì vestiti a come capita,

vi sedete a tavolino

e con vino a gozzo pieno

approntato nei boccali

vi mangiate questo qua:

quattro olive, ma condite

con il pepe bello rosso,

quattro  ceci già bolliti

con l’olietto che lampeggia,

quattro fave cucinate

con la pelle del maiale,

con patate  già sgrassati

calcagnoli, mussi e code

e carciofi alla mollica

arrostiti  sulla brace

e, se ancora lo volete,

pesce stocco messinese,

baccalà con le patate

pane caldo ancor di forno

nella pancia vi calate

e poi vino, vino rosso,

che produsse la montagna

nelle balze di Randazzo,

Zafferana e Trecastagni,

dove si coprì la lava

di tralci attorcigliati.

Pochi soldi poi pagate

Per mangiare tutto questo.

 

 

  

 

 

 

 

               Lu vecchiu e lu vinu.

 

 

    Batti lu ventu, u friddu si pizzia,

la vecchia nta la casa si rinserra

e la notti si spanni supra a terra.

S'addumanu li luci nta la via,

    mentri lu vecchiu lestu a la putia

di già currivu pi’ non fari scerra.

A la cannata china ora fa guerra

senza fini, ca bivi e s'arricria.

    Lu vinu cala duci comu meli.

Di fora la timpesta, dintra paci,

di fora friddu, dintra lu caluri.

    Lu 'ncantavu lu vinu e già li celi

su' chini, chini d'angiuli rapaci

ca s'arrubbaru tutti li duluri.

 

  

 

Traduzione:

 

Il Vecchio ed il vino.

 

Il vento sbatte, il freddo lo sostiene,

la vecchia nella casa si rinserra

e la notte si spande sulla terra.

S’accendono le luci nella strada,

mentre il  compagno  lesto alla taverna

di già si reca per non farle guerra

Adesso  fa la lite col boccale

bevendo  con piacere, senza fine.

Il vino scende dolce come miele.

Di fuori la tempesta e dentro pace,

di fuori freddo e dentro il caldo incalza.

Il vino  l’ha già vinto e sono pieni

I cieli interi d’angeli rapaci,

che si rubaro tutti i suoi  dolori.

          

 

 

 

 

 

               Comu lu vinu …         

 

 

       Comu lu vinu si' di la muntagna,

ca sempri chiù di zuccaru addiventa,

si nta la vutti chiù dimura e stagna!

Lu me pinseri cchiù nun s'accuntenta,

 

      ca pruvari vulissi la cuccagna

di tastari ssu vinu, mentri sbenta

e scula di la vutti, e duci bagna

la lingua jucarina ca 'un abbenta!

 

      Vogghiu accussì firmari tutti l'anni

di la vita ca scurri senza scampu

e sarbari lu ciavuru ca spanni

 

      nta l'aria ca ti vasa e fici stampu

di tia nta lu me cori assai chiù granni

di chiddu ca putissi 'n-tronu-lampu.

 

 

 

  

Traduzione

 

Come il vino …

 

     Tu,come il vino sei della Montagna,

che sempre più di zucchero diventa

se  nella botte più dimora e stagna!

Il mio pensiero più non s’accontenta,

 

     che provare vorrebbe la cuccagna

di gustare quel vino mentre  sventa

e scola dolce dalla botte e bagna

la bocca capricciosa che  mi tenta.

 

     Voglio così fermare tutti gli anni

della vita che scorre senza scampo

e serbare il timore degli inganni

 

     nell’aria che ti bacia e fece stampo

di te nel  cuore pieno di malanni,

di  quanto non  potesse un tuono-lampo

 

 

 

 

      

               Tu, vinu bonu …                  

 

 

    Tu vinu bonu si',

di chiddu russu in petra

ca veni da muntagna,

ca bìviri vulissi

a cannarozzu chinu,

finu a séntiri nte vini

lu focu ca cattigghia

lu cori e la midudda.

Dimmi com'é ca fai

ad essiri spizzenti,

accussì frisca e duci

cu ssi capiddi janchi,

ca parunu chiù tostu

scumazza rivugghenti,

di chidda ca si furma

supra di lu vinu quannu,

niscennu allegru e tocu

da vutti dispinsera,

nta la cannata tumma.

Forsi é megghiu ca muta

ti ni stai e nun lu dici,

ca d'accussì in silenziu

la menti pò vulari

fantasticannu 'ncutta

attornu a lu to corpu

ca spogghiu cu la vista

e poi rivestu a tappu

d'amuri e fantasia,

mentri mi guardi e parri

e vidiri non puoi

lu torbidu matruni

ca dintra mi rivugghi.

 

 

 

 

 

 

Traduzione

 

Tu, vino buono…

 

 

Tu vino buono sei

di quello rosso in pietra

che vien dalla Montagna

e trangugiar vorrei

a gargarozzo pieno

fino a sentire in vena

il fuoco che sollecita

il cuore ed il cervello.

Dimmi com’è che fai

ad essere pungente

e così fresca e dolce

con i tuoi crini bianchi,

che sembrano piuttosto

spumosi e ribollenti,

di schiuma che si forma

sopra del vino quando,

uscendo allegro e bello

dalla botte  dispensiera

zampilla nel boccale.

E’ meglio che tu taccia

e non lo dica affatto,

che  con la mente allora

nel silenzio potrò

fantasticare  muto

attorno al corpo tuo

che con la vista  spoglio

e poi rivesto tosto

d’amore e fantasia,

mentre mi  guardi e parli

e scorgere non puoi

il desiderio torbido

che dentro mi ribolle.

 

                                 

  

 

 

            Lu purtentu.

 

   - Ci risemu co’ solitu purtentu!

Mungibeddu si sbacantò la panza –

dissi Don Puddu cu’ cori cuntentu

e ora lu focu scurri in sichitanza.

 

    Ma sta vota diversu fu l'eventu.

'Un é focu prirumpenti ca s'avanza,

ca scurri beddu, duci, chiaru e lentu,

ma ciumara di vinu in abbunnanza

 

    - A menu ca 'un si tratta d'impustura,

si cumpari  na cosa accussi pazza,

sta canciannu di certu la natura! -

 

    Nta sti cosi la menti ci scurazza,

ma finuta ca fu l'imbriacatura

nta 'n-ciumi si truvavu di.... pisciazza.

 

 

  

 

 

Traduzione

 

Il portento

 

    Ci risiamo col solito portento!

Mongibello  comincia a dar  di  panza-

disse Don Peppe con cuore contento –

ed ora di calor s’empie la stanza.

 

    Ma sta volta diverso fu l’evento!

La lava prorompente non avanza,

ma d’un liquore  dolce, chiaro e lento

si bagna solo il letto  in abbondanza.

 

   -A meno che non sia un’impostura,

se compare una cosa così pazza

sta cambiando di certo la natura! –

 

   In queste cose la mente gli scorazza.

Ma finita che fu l’ubriacatura

nel fiume si trovò della mondezza. .

 

 

  

 

 

Divinità del vino.

 

 

     Liquor superbo d’acini spremuti

che di colore variegato abbondi

e fai felici color che son sperduti,

tu, dei boccali non restar nei fondi,

 

    che soverchio piacere loro incuti,

se più con il  tuo spirito  confondi

le pene, i disappunti e gli starnuti

di quanti son malati  e sitibondi.

 

   Il tuo suscitare  gioia nel petto

all’uomo che si sente solo e tristo

ti fa bevanda piena di rispetto,

 

    ma, da quando servito vieni misto

al pane nella Messa,  alto concetto

sei dell’umanità di Gesù Cristo.

 

 

  

 

 

 

Scherzi del vino.

 

 

Io, con parole d’oro,

scolpir vorrei l’antico

umore gorgogliante

del vin, superbo nato

dall’ingegnosa mente

dell’uomo primitivo,

che rovistando tralci

e grappoli dorati,

pensò di farne cibo

da conservar  insieme

a fichi secchi, noci

ed altra frutta aprica.

Ma nel parlar m’accorgo

che con parole vecchie

già trite e ripetute

avrei soltanto scritto

cose già note a tutti.

Allora  quatto, quatto,

al tavolo seduto

stappata la bottiglia,

un litro ne ho bevuto

di vino rosatello,

ghiacciato al punto giusto

e, quando quasi cotto

mi son sentito in testa,

sul letto son caduto

sognandomi di Bacco.

“Birbante che m’hai fatto  -

Gridavo senza posa -

 che tutto mi rigira

intorno al letto steso,

battello diventato?”

In questo modo brado

ho chiuso la giornata

ed ho deciso allora

di non parlar di vino

per non tornare a bere

un altro litro ancora

di vino rosatello,

ghiacciato al punto giusto

e rivedere Bacco.

 

 

 

  

 

Vendemmia sull’Etna.

 

 

Oggi si vendemmia ad Algerassi,

terra ricca di vigne circondate

d’alberi di quercia e grossi massi,

che rocce son di lave  raffreddate.

 

I tralci tu li vedi tutti bassi

con foglie verdi ancora colorate 

ma di sotto vi scorgi veri ammassi

di macchie bianche e nere intrufolate.

 

Son grappoli dell’uva maturata

durante quest’estate  sul vulcano

ed ora pronta ad essere  pestata

con  macina, azionata dal volano,

 

e quando infin verrà tutta tritata

il mosto nella giara sotto il piano

 risiede dopo l’ultima strizzata

nell’attesa, prevista più lontano,

 

di diventare vin da tavolata.

Intanto vedi al  sol, che scende piano,

arrosto di salsiccia  incolonnata

e vecchio vino rosso ch’è nostrano.

 

 

Incertezza.

 

Io sono certo

 della mia certezza

che l’anima mi colma

d’amarezza

per quello che per te

non fu certezza

ma fonte certa

di spensieratezza.

A me restò del vin

 solo l’ebbrezza

che l’anima cosparse

di vaghezza

 

 

  

 

 

Un bacio a go go

 

 

Nell’isola di Nasso abbandonata

dall’amante che si servi di lei

e del suo filo per fuggir da Creta

piangeva  derelitta e sconsolata

la figlia di Minosse innamorata.

Il grido di dolore alto nel cielo

saliva tra le nubi che, spiovendo

dal pianto mosse , tutta la bagnaro.

La pioggia invereconda non mancò

d’infastidire Bacco, il Dio del vino,

che là smaltiva l’ultima sua sbornia.

Levossi il nume che giacea sbracato

tra la fronde di tralci ancora verdi

e quando vide la fanciulla in pianto,

le disse tosto tartagliando in siculo,

poiché da lì tornava rubicondo.

-Chi c’è figghiuzza mia ca chiangi in siccu?

Chi ti successi a Nassu mentri chiovi

e chi ci fai sulidda nta lu voscu?

Rispose Arianna raccontando in pianto:

- sedotta sono stata da Teseo,

cui detti filo ed armi per fuggire,

che  m’ha lasciato quivi senza niente.

Sorrise Bacco e le baciò silente

le labbra tumide di pioggia e pianto.

Si sciolse la fanciulla a quel contatto,

che l’anima sentiva diventare

evanescente e piena del liquore

che Bacco le versava nella bocca.

Di vino si trattava che bevette

sull’Etna spremuto dalle mani

di siculi cultori di vitigni,

che grappoli producono pendenti

e ricchi dell’umor  che lo compone.

Salì nel cielo Arianna, rubicondai,

a rischiarar le stelle col suo brio,

che le infondeva il vin bevuto a Nasso.

 

    

 

 

 

 

Fiume di Nisi.

 

 

Dioniso ignudo , che fu detto Bacco

dai successori  emeriti romani,

con sulla testa serti di fogliame,

strappato  dai vitigni verdeggianti,

ancor s’aggira tra le balze nere

della Montagna che Catania guarda.

Nell’acque  sinuose ancora i lombi

bagna nel fiume ch’è chiamato Nisi.

Quivi, tornando dalla greca Nasso,

condusse Arianna  già  dal vino fusa

e la cosparse ancora di liquore,

coprendola di luce e di calore.

Su questo scoglio che dal fiume aderge

il Dio la prese con divino ardore

e dopo la depose tra le stelle.

 

 

 

 

 

 

NEL CLIMA DEI “CARMINA BURANA”

 

Due canti goliardici del periodo medioevale in latino, che non è quello antico romano, ma quello ormai volgarizzato , che oggi, potremmo definire “maccheronico” – Notare il ricorso alla rima cui non badavano gli antichi romani nelle loro poesie.

Analizzando il contenuto … pare che tutti fossero beoni ed ubriaconi senza scampo.

Siamo nel clima dei “carmina burana”

Del resto, non si conoscevano allora le droghe ed il vino era l’unica  bevanda per eccellenza a dare gioia, spensieratezza , rilassatezza e senso di potenza, al punto tale che si ritenne essere stato inventato da un Dio.

Sono celebri le libagioni classiche di Trimalcione e di lucullo, di cui ce ne ha lasciato il ricordo anche Petronio, che, pare si fosse ubriacato prima di tagliarsi le vene, ma i canti di cui sopra rispecchiano il ricorso al  vino  dell’intera popolazione.

E’ il trionfo del vino anche nel popolo.

 

 

 

 

 

 

Viva il vino!

 

Vinum dulce gloriosum

pingue facit et carnosum

atque pectus aperit.     

Et maturum, gustu plenum,

valde nobis et amoenum,

quia sensus acuit.

Vinum forte, vinum purum,

reddit hominem securum

et depellit frigora,

sed acerbum  linguas mordet,

intestina cuncta sordet

corrompendo corpora.

Vinum vero quod est glaucum

potatorem facit raucum.

……………………………………

Vinum vero turbulentum

Solet dare corpus lentum

et colorem tingere.

Vinum rubeum subtile

Non est reputandum vile,

nam colorem generat.

Auro simile citrinum

Et langores suffocat.

Alba lympha  maledicta,

quia splenen provocat.

 

Canto goliardico medioevale scritto da

MORANDO  DA PADOVA

 

 

 

  

 

In taberna.

 

In taberna quando sumus,

non curamus quid sit humus

sed ad ludum properamus,

cui  semper insudamus.

Quid agatur in taberna,

ubi nummus est pincerna,

hoc est opus ut quaeratur,

si, quid loquar, audiatur.

Quidam ludunt, quidam bibunt,

quidam indiscrete vivunt.

Sed in ludo qui morantur,

ex his quidam denudantur;

quidam ibi vestiuntur.

Ibi nullus timet mortem

sed pro Bacho mittunt sortem,

primo pro nummata vini.

Ex hac bibunt libertini;

semel bibunt pro captivis,

post haec bibunt ter pro vivis,

quater pro cristianis cunctis,

quinquies pro fidelibus defuntis,

sexies  pro sororibus vanis,

septies  pro militibus silvanis,

octies  pro fratribus perversis,

novies  pro monachis dispersis,

decies  pro discortantibus,

duodecies pro poenitentibus,

trediecies pro iter agentibus.

 

Tam pro papa quam pro rege

Bibunt omnes sine lege.

Bibit hera, bibit herus,

bibit miles, bibit clerus,

Bibit ille, bibit illa,

bibit servus cum ancilla,

bibit velox, bibit piger,

bibit albus, bibit niger,

bibit constans, bibit vagus,

bibit rudis, bibit magus,

bibit pauper, et aaegrotus,

bibit exul et ignotus,

bibit puer, bibit canus,

bibit praesul et decanus,

bibit soror, bibit frater,

bibit anus, bibit mater,

bibit ista, bibit ille,

bibunt centum, bibunt mille.

Parum centum sex nummatae

durant, ubi immoderate

bibunt omnes sine meta,

quamvis bibant mente laeta.

Sic  nos rodunt omnes gentes,

et sic erimus egentes.

Qui nos rodunt confundantur,

et cum iustis non scribantur.

 

 

 

 

 

 

I vigneti dell’Etna.

 

 

Come ogni anno, sono stato invitato da Saro a vendemmiare nel suo poderetto di Algirazzi  a Zafferana  sull’Etna.

Dopo che le operazioni di raccolta e spremitura dell’uva, tutti i convitati  abbiamo partecipato alla rituale “mangiata” della salsiccia e della carne arrostita preceduta dalle immancabili olive bianche condite e quelle nere all’olio e del vino rosso dell’anno scorso.

Mi sono fermato ad osservare i filari delle viti, regolarmente sostenute da paletti infissi nel terreno e legati tra di loro con del fil di ferro. Mi sono detto che certamente tutto quanto era frutto del lavoro meticoloso di Saro e quei grappoli neri e lucenti saturi di acini brillanti come perle tra il fogliame erano la giusta ricompensa di tanto lavoro.

Ma guardando più attentamente, come fosse la prima volta, mi saltò agli occhi l’andamento in pendio di tutto il terreno, disposto a gradoni pianeggianti sostenuti da muretti a secco in pietra lava. Erano strisce di pianori  non molto ampie ma capaci di ospitare ben due filari di viti. Essi giravano intorno al  terreno in pendio e consentivano il passaggio dall’uno all’altro, sia in discesa che in salita, con delle rudimentali scalette pure in pietra lava.  

Mi saltò subito alla mente che il lavoro impiegato per la vendemmia rispetto a quello per costruire solamente  quei pianori  e quei muretti era ben poca cosa.

Mi resi conto di essere davanti all’opera non di un solo anno, ma di tanti anni. Tutto quanto, vendemmia, filari di viti, paletti, terreno nero, muretti a secco erano l’apparato storico dei vigneti dell’Etna.

Sicuramente, una volta, tutto il terreno dopo essere stato invaso della lava era rimasto lì chissà per quanti anni a subire l’opera distruttrice degli elementi naturali, quali vento pioggia, neve fino a rendere friabile le rocce e ridurle in gran parte in sabbia e terra idonea ad ospitare la vegetazione..

Certamente tutto questo era stato opera del vulcano e della natura, ma i pianori ed i muretti a secco non facevano parte di codesto lavorio.

Fu  a questo punto che intervenne la mano dell’uomo. Il suo lavoro fu certamente grandioso e la spinta ad eseguirlo veramente forte. Chi si predispose a vivere su quei terreni, sicuramente in un primo tempo pullulanti di selvaggina, pensò di poterne trarre alimenti per il suo sostentamento.

Fu quella, certamente, la fase in cui l’umanità passava dal nomadismo legato alla caccia allo stanziamento stabile legato all’agricoltura.. Bisognava rendere pianeggiante tutto ciò che era in pendio e non solo. Bisognava costruire delle dimore capaci di resistere al vento, alla pioggia ed alla neve. Forse fu per questo motivo che si cominciò a raccogliere pietre laviche, lasciando ampi spiazzi di terra pianeggianti sostenuti da muretti a secco con il materiale raccolto.

Fu questo un modo ingegnoso per usare contemporaneamente pietre rocciose improduttive e terra lavica idonea all’ agricoltura.

Tenendo conto che non solo il poderetto di Saro ha queste caratteristiche, ma anche gli altri territori attorno, vi fu certamente un concorso frenetico alla conquista della montagna di uomini armati di picconi , pale ed olio di muscoli solamente. Le macchine , i frantoi , la stessa dinamite erano di là da venire.

Si sviluppò certamente in questi luoghi un’attività agreste  parallela a quella pastorizia e di allevamento.

In virtù di queste considerazioni, sono andato un po’ a vedere l’evoluzione economica non solo di questo tratto dell’Etna, ma di tutto il territorio attorno al vulcano

Sicuramente i primi a colonizzare queste terre inospitali furono i Sicani ed i Siculi, che la tradizione vuole essere oriundi dal lontano oriente, dove era già nota la cultura  dell’uva intorno al 4.000 A.C.

Successivamente in Sicilia arrivarono i Greci, i fenici ed altre popolazioni dalla Troade, ma codesti nuovi arrivat si limitarono, per lo più a colonizzare le coste dell’isola legate maggiormente alla loro attività guerresca e commerciale. Sostanzialmente intorno al periplo dell’Etna restarono arroccati quelli che sono considerati gli aborigeni, ossia i Siculi, misti ai Sicani.

Possiamo, quindi dedurre che tutta l’attività agreste sull’Etna sia stata prettamente opera di nostra fattura, senza intervento di tecnologie straniere che oggi abbiamo.

Quei piccoli pianori, dunque, e quei muretti a secco sono opere ataviche prettamente siciliane e le culture che vi attecchiscono, comprese le viti, sono anch’esse nostrane.

Del resto, se si va ad indagare tra i termini tipici del nostro dialetto, incontriamo  delle parole che possono essere legate a questa attività.

Chissà quante volte avete sentito dire a chi è restio al lavoro: “vattinni a spitrari! (vai a spietrare le terra). Indubbiamente “u spitriaturi” era un mestiere conosciutissimo fin dai tempi più antichi e di cui se ne riconosceva la durezza.

 Agli “spitriaturi” seguirono  “i pirriaturi” (rompitori di pietre), che, con il tempo, in italiano vennero chiamati “scappellini”, in quanto eseguivano il lavoro di squadratura delle pietre laviche con il martello e lo scalpello.

Quest’ultima attività fu di gran lunga redditizia e largamente impiegata. Bisogna ammettere che la durezza della lava ben si adattava all’edilizia. Si intagliavano dei blocchi di lava a forma di parallelepipedo , chiamate “intoste”, che venivano alternate nella costruzione dei muri, a filari di mattoni in argilla cotta, rendendo la costruzione molto resistente ed elasticamente compressa. Se si pensa che il cosiddetto “cemento armato” non era stato ancora inventato, è chiaro che questo materiale aveva una importanza economica non indifferente. Se si pensa inoltre che le strade venivano pavimentate con le cosiddette “basole” di pietra lava la rilevanza economica era alquanto superiore , dal momento che il cosiddetto “asfalto” era di là da venire.

L’attività di spitriaturi e pirriaturi fu veramente frenetica e dagli imprenditori di allora venne considerata una fonte inesauribile di ricchezza.

Non ci si limitò alla costruzione di muretti a secco. Si pensò anche di conservare i manufatti in pietra lava per venderli alla bisogna. Grazie a questa precauzione intorno ai fianchi dell’Etna cominciarono a nascere sempre maggiori pianori , più o meno ampi, sostenuti da muretti a secco, con in un angolo  agglomerati di forma quadrata o rettangolare di pietre intagliate, poste a strati , sovrapposti in forma piramidale per consentirne il facile prelievo.

Con il tempo i pianori sono diventati vigneti e gli agglomerati, gelosamente conservati … sono rimasti lì , inutilizzati, veri simboli di una ormai superata tecnologia. Infatti con il progredire degli anni nell’edilizia è arrivato il cemento armato e nella viabilità l’asfalto.

Di recente, qualcuno, incuriosito dell’esistenza di questi agglomerati di pietra intagliata e della loro forma a tronco di piramide, ha voluto trovare un nesso tra le piramidi egiziane ed i nuraghi sardi, tirando fuori astruse considerazioni di ordine religioso e fantasiose teorie legate alla loro ubicazione, considerandoli dei grossi altari o addirittura dei templi dedicati al culto di chissà quale Dio.

In realtà, siamo semplicemente in presenza di depositi di pietra intagliata gelosamente conservata e posta in modo da potersi facilmente prelevare, rimasta inutilizzata . Nessun rito, dunque, nessuna credenza religiosa, nessun avanzo di fortilizio o monumento votivo, si nasconde dietro la loro presenza.  Essi sono si un simbolo, ma semplicemente della laboriosità del popolo siciliano e della fatica inutilmente sprecata.

 

Ecco, quindi, che sull’Etna, rocce laviche, pianori, vitigni, muretti a secco   e duro lavoro umano  applicato  alle culture agresti, si fondono in un crogiolo storico che sa di magia e che ha come prodotto quel vino “forti e ‘npetra”, autentica ricchezza economica siciliana, deificata a buona ragione dall’antico  mondo pagano.