Il mio sito

Pina Licciardello

Il sito in tutte le lingue

 I Video che ho dedicato alla mia Terra e alla mia Città

 

 

DUCI TERRA MIA!

CATANIA FOREVER

CATANIA BY NIGHT

CATANIA COM'ERA

          CATANIA SPARITA

     I QUARTIERI DI CATANIA 

        LE SPIAGGE PIU' BELLE

                DI CATANIA

GLI SCORCI PIU' BELLI

DELLA MIA SICILIA

        SICILIA: LA MIA TERRA

          PERLE DI SICILIA

CITTA' DELLA SICILIA

GIRO DELL'ETNA

dai "Ricordi di un viaggio in Sicilia" di Edmondo De Amicis

JEAN HOUEL

Un francese in Sicilia

ANDERSEN in SICILIA

L'Etna vista da Andersen

dai "Ricordi di un viaggio in Sicilia" 

Il contenuto di Google Maps non è mostrato a causa delle attuali impostazioni dei tuoi cookie. Clicca sull' informativa sui cookie (cookie funzionali) per accettare la policy sui cookie di Google Maps e visualizzare il contenuto. Per maggiori informazioni, puoi consultare la dichiarazione sulla privacy di Google Maps.

CONTATTI

Nota: I campi con l'asterisco sono richiesti

Le poesie di Ignazio Buttitta

con traduzione in lingua italiana

 

LINGUA E DIALETTU

 (1970)

 

Un populu
mittitilu a catina
spughiatilu
attuppatici a vucca
è ancora libiru.
 
Livatici u travagghiu
u passaportu
a tavula unnu mancia
u lettu unnu dormi,
è ancora riccu.
 
Un populo
diventa poviru e servu
quannu ci arrubbano a lingua 
addutata di patri:
è persu pi sempri.
 
Diventa poviru e servu
quannu i paroli non figghianu paroli
e si mancianu tra d’iddi.
Mi n’addugnu ora,
mentri accordu la chitarra du dialetto
ca perdi na corda lu jornu.
 
Mentre arripezzu
a tila camuluta
ca tissiru i nostri avi
cu lana di pecuri siciliani.
 
E sugnu poviru:
haiu i dinari
e non li pozzu spènniri;
i giuielli
e non li pozzu rigalari;
u cantu
nta gaggia
cu l’ali tagghiati.
 
Un poviru
c’addatta nte minni strippi
da matri putativa
chi u chiama figghiu
pi nciuria.
 
Nuatri l’avevamu a matri,
nni l’arrubbaru;
aveva i minni a funtana di latti
e ci vìppiru tutti,
ora ci sputanu.
 
Nni ristò a vuci d’idda,
a cadenza,
a nota vascia
du sonu e du lamentu:
chissi no nni ponnu rubari.
 
Non nni ponnu rubari,
ma ristamu poveri
e orfani u stissu.

Un popolo 
mettetelo in catene
spogliatelo
tappategli la bocca
è ancora libero.
 
Levategli il lavoro
il passaporto
la tavola dove mangia
il letto dove dorme,
è ancora ricco.
 
Un popolo
diventa povero e servo
quando gli rubano la lingua
ricevuta dai padri:
è perso per sempre.
 
Diventa povero e servo
quando le parole non figliano parole
e si mangiano tra di loro.
Me ne accorgo ora,
mentre accordo la chitarra del dialetto
che perde una corda al giorno.
 
Mentre rappezzo
la tela tarmata
che tesserono i nostri avi
con la lana di pecore siciliane.
 
E sono povero:
ho i danari
e non li posso spendere;
i gioielli
e non li posso regalare;
il canto
nella gabbia
con le ali tagliate
 
Un povero 
che allatta dalle mammelle aride
della madre putativa,
che lo chiama figlio
per scherno.
 
Noialtri l’avevamo, la madre,
ce la rubarono;
aveva le mammelle a fontana di latte
e ci bevvero tutti,
ora ci sputano.
 
Ci restò la voce di lei,
la cadenza,
la nota bassa
del suono e del lamento:
queste non ce le possono rubare.
 
Non ce le possono rubare,
ma restiamo poveri
e orfani lo stesso.


 

 

 

 

UN SECULU DI STORIA

(Settembre 1970)

 

 

Accusu i politici

d'oggi e d'aeri:

Crispi e compagni,

pridicatura da monarchia,

beccamorti e fallignami

ca nchiuvaru a Sicilia

viva nta cruci.

Accusu i Savoia,

i primi e l’ultimu

re e imperaturi,

fascista e talianu

ncurunatu di midagghi

scippati cu sangu

ndo cori di matri.

Un seculu di guerri,

un seculu di stragi:

c'è ossa di siciliani

vrudicati nte diserti,

nta nivi,

nto fangu di ciumi:

c'è sangu di sulfarara,

di zappatura,

di matri scheletri

e picciriddi sparati

nte chiazzi da Sicilia.

Non hanno vuci e gridanu

L’ammazzati du ‘93

chi petri nte sacchetti

e la fami nte panzi vacanti.

Non hannu vuci e gridanu

cu coddu sutta i pedi di baruna,

cu l’ossa sturtiggnati du travagghiu;

ca lingua i cani

e u ciatu e denti.

Tri ghiorna di macellu

di martorii e beccamorti

di lamenti e chiantu

nte casi di poviri.

 

Ci fu carni a bon prezzu

nte tavuli di baruna;

a bon prezzu

pi sovrani di Roma;

a bon prezzu pi Crispi,

macillaru di corte;

e Lavriano

ginirali e sicariu

pagatu a ghiurnata.

L’avemu cca

Ancora cca

chi stissi facci

e u cori di sarvaggi

i scannapopulu;

ci liccamu i pedi,

ci damu u votu,

l’ugnia pi scurciarinni;

a corda pi nfurcarinni;

a mazza e a ncunia

pi rumpirinni l’ossa.

L’avemu cca

ancora cca a mafia,

assitatta nte vanchi d’imputati

a dittari liggi;

a scriviri sintenzi di morti

chi manu nsangati.

L’avemu cca

I compari da mafia

Chi manu puliti,

i firrara di chiavi fausi,

i spogghia artari ca cruci nto pettu;

unni posanu i pedi sicca l’erba,

sicca l’acqua

spuntanu spini e lacrimi pa Sicilia.

 

L'avemu cca

L’affamati du putiri;

l’affamati di carni cruda,

ca cridinu a Sicilia

un porcu scannatu

e ci spurpanu l’ossa.

Si si sicilianu

isa u vrazzu,

grapi a manu:

cincu banneri russi,

cincu!

Adduma a pruvulera du cori!

 

Si si sicilianu

fatti a vuci cannuni,

u pettu carru armatu,

i gammi cavaddi di mari:

annea i nimici da Sicilia!

 

 

L’avemu cca e cantanu

I rusignoli ammaistrati

c’agghiuncinu lacrimi di nchiostru

e lacrimi da Sicilia,

e stornellanu u misereri

a gloria di patruna.

Cantanu odi o suli

o celu

o mari

a zagara,

e portanu a Sicilia ntronu

cu velu niuru

di mala maritata.

 

U furnu svampa

e ghettanu cinniri a palati,

incapaci d’impastari

i cori di sicililiani

e farinni unu a tri punti

tridici voti chiù granni da Sicilia.

A Sicilia non havi chiù nomi

né casa e paisi;

havi i figghi sbattuti pu munnu

sputati comu cani,

vinnuti all’asta:

surdati disarmati

chi cummattinu chi vrazza.

 

Chi vrazza,

i rami virdi da Sicilia,

arrimiscanu a terra,

rumpinu timpuna,

siminanu

e fanno orti e ghiardina.

Chi vrazza...,

fabbricanu palazzi,

costruiscinu scoli,

ponti,

officini

e aeroporti.

Chi vrazza,

i lapi di meli da Sicilia

grapinu strati,

spirtusanu muntagni,

svacantanu a panza da terra.

Chi vrazza,

i surdati senza patria,

i sfardati,

i carni senza lardu

vestinu d’oru i porci di fora.

 

 

I chiamanu terroni,

zingari,

pedi fitusi;

e hanno i figghi e i matri

chi cuntanu i ijorna

cu l’occhi vagnati;

e stu cielu ca vasu,

e sta terra chi toccu

e mi canta nte manu;

e seculi di civiltà

sutta i pedi.

 

A sicilia non havi chiù nomi;

ma miliuna di surdi e di muti

affunnati nta un puzzu

ca io chiamu e non sentinu,

e s’allongu i vrazza

mi muzzicanu i manu.

Io ci calassi i cordi di vini,

i riti di l’occhi

pi tiralli du puzzu;

pirchì cca nascivu

e parru a lingua di me patri;

e i pisci

aceddi

u ventu,

puru u ventu!

trasi nt’aricchi

e ciarlaria nsicilianu.

 

 

 

 

Cca nascivu,

e si mi vasu i manu

vasu i manu di me morti;

e si m’asciucu l’occhi

asciucu l’occhi di me morti.

Cca nascivu,

addattavu nte minni di sta terra,

ci sucavu u sangu:

si mi tagghiati i vini,

vi bruciati i manu!

 

Non è veru c’amamu a Sicilia

si avemu a storia nto pugnu

e l’affucamu;

non è veru

si addumanu u focu

e l’astutamu;

non è veru mancu

si stamu un ghiornu libiri

e pi cent’anni servi.

 

Non dumannamu pirdunu a storia

ora ca nni scurdamu

i martiri di tutti i tempi

ca misiru u coddu sutta a mannara

senza chianciri:

Di Blasi, unu!

Ora ca nni scurdamu

i torturati nte galeri,

i cunnannati a vita,

i nfurcati,

e l’arrustuti vivi nte chiazzi.

 

 

Petri e fangu

Pi cu supporta a miseria,

petri e fangu

pi cu batti i manu e putenti

petri e fangu

pi cu non metti u coddu

nta furca da libirtà:

u dicu e siciliani,

e mi scatta u cori!

 

 

E fu aeri,

(a data non cunta)

io vitti chainciri i matri

nto Chianu da Purtedda,

e Saveria Megna

addinucchiata supra l’erba

parrari cu so figghiu ammazzatu.

 

Idda u videva,

io no:

u foddi era io

si doppo vitti nersciri di fossi

tutti i morti pa libirtà da Sicilia:

vivi

a migghiara

a marusi

cu focu nta l’occhi!

 

Dammi la manu

Cola Lumbardu, 

(io parrava cu iddu!')

sfardati a cammisa, ci dissi,

fammi vìdiri i pirtusa nto pettu

Sfunnatu di baddi taliani.

A Bronti, ci, dissi,

nto Chianu i San Vitu

dopu cent’anni cu passa

senti ancora a tò vuci:

moru pu populu!

 

Cuntami a storia

Turiddu Carnivali,

(io parrava cu iddu!')

figghiu du nfernu e du paradisu,

cuntami a storia!

 

Nta stu pugnu c’è a morti,

ti dissiru;

nta stu pugnu i dinari,

ti dissiru;

e tu :

a morti,

a morti!

E ci turcisti u pugnu.

L'indumani

a Sciara

i cumpagni

u purtavanu a spadda:

quattru,

sudati,

un passu doppu l’àutru.

Ntutt’unu

a cascia

divintò leggia,

ci scappavadi nmanu

u mortu un c’era nta cascia,

caminava in prima fila

nmenzu i banneri russi;

a testa,

tuccava u celu!

Cu camina calatu

torci a schina,

s'è un populu

torci a storia.

 

Accuso i politici

di oggi e di ieri:

Crispi e compagni

predicatori della monarchia,

beccamorti e falegnami

che inchiodarono la Sicilia

viva alla croce.

 

Accuso i Savoia,

i primi e l'ultimo

re e imperatore,

fascista e italiano,

incoronato di medaglie

strappate con il sangue

dal cuore delle madri.

 

Un secolo di guerre,

un secolo di stragi:

ci sono ossa di siciliani

sotterrate nei deserti,

nella neve, 

nel fango dei fiumi:

c'è sangue di zolfatai,

di zappatori,

di madri scheletri

e bambini uccisi

nelle piazze della Sicilia.

 

Non hanno voce e gridano

gli ammazzati del '93

con le pietre nelle tasche

e la fame nelle pance vuote.

 

Non hanno voce e gridano

con il collo sotto i piedi dei baroni,

con le ossa storcigliate dal lavoro;

con la lingua di cani

e il fiato ai denti.

 

Tre giorni di macello

di mortori e beccamorti

di lamenti e pianto

nelle case dei poveri.

 

Ci fu carne a buon prezzo

sulle tavole dei baroni;

a buon prezzo

per i sovrani di Roma;

a buon prezzo per Crispi,

macellaio di Corte;

e Lavriano

generale e sicario

pagato a giornata.

 

Li abbiamo qui

ancora qui

con le stesse facce

e il cuore di selvaggi

gli scanna popolo;

gli lecchiamo i piedi,

gli diamo il voto,

le unghie per scorticarci,

la corda per impiccarci;

la mazza e l'incudine

per romperci le ossa.

 

L'abbiamo qui

ancora qui la mafia,

seduta sui banchi degli imputati

a dettare legge;

a scrivere sentenze di morte

con le mani che sanguinano.

 

Li abbiamo qui

i compari della mafia

con le mani pulite,

i fabbri di chiavi false,

gli spoglia altari con la croce sul petto;

dove posano i piedi secca l'erba,

secca l'acqua,

spuntano spine e lacrime per la Sicilia.

 

 

Li abbiamo qui

gli affamati del potere;

gli affamati di carne cruda,

che credono la Sicilia

un porco scannato

e le spolpano le ossa.

 

Se sei siciliano

alza il braccio,

apri la mano:

cinque bandiere rosse,

cinque!

Accendi la polveriera del cuore!

 

Se sei siciliano

fatti la voce cannone,

il petto carro armato,

le gambe cavalli di mare:

annega i nemici della Sicilia!

 

 

Li abbiamo qui e cantano

gli usignoli ammaestrati

che aggiungono lacrime d'inchiostro

alle lacrime della Sicilia

e stornellano il miserere

a gloria dei padroni.

 

 

Cantano odi al sole

al cielo

al mare

alla zagara,

e portano la Sicilia sul trono

col velo nero

di mal maritata.

 

 

Il forno avvampa

e buttano cenere a palate,

incapaci d'impastare

i cuori dei siciliani

e farne uno a tre punte

tredici volte più grande della Sicilia.

 

La Sicilia non ha più nome

né casa e paese;

ha i figli sparsi per il mondo

sputati come cani,

venduti all’asta

Soldati disarmati

che combattono con le braccia.

 

Con le braccia,

i rami verdi della Sicilia

rimescolano la terra,

rompono le zolle,

seminano

e fanno orti e giardini.

 

Con le braccia,

fabbricano palazzi,

costruiscono scuole,

ponti,

officine

e aeroporti.

 

Con le braccia,

le api da miele della Sicilia

aprono strade,

perforano montagne,

svuotano la pancia della terra.

 

Con le braccia,

i soldati senza patria,

gli stracciati,

e carni senza lardo

vestono d'oro i porci di fuori.

 

Li chiamano terroni

zingari,

piedi fetenti;

e hanno i figli e le madri

che contano i giorni

con gli occhi bagnati;

e questo cielo che bacio,

e questa terra che tocco

e mi canta nelle mani;

e secoli di civiltà

sotto i piedi.

 

La Sicilia non ha più nome;

ma milioni di sordi e di muti

sprofondati in un pozzo

che io chiamo e non sentono,

e se allungo le braccia

mi mordono le mani.

 

Io gli calerei le corde delle vene,

le reti degli occhi

per tirarli dal pozzo;

perché qui sono nato

e parlo la lingua di mio padre;

e i pesci

gli uccelli

il vento

pure il vento!

entra nelle orecchie

e ciarla in siciliano.

 

Qui sono nato,

e se mi bacio le ,mani

bacio le mani dei miei morti;

e se mi asciugo gli occhi

asciugo gli occhi dei miei morti.

Qui sono nato

allattai nelle mammelle di questa terra

le succhiai il sangue;

se mi tagliate le vene,

vi bruciate le mani!

 

Non è vero che amiamo la Sicilia

se abbiamo la storia nel pugno

e la soffochiamo;

non è vero

se accendiamo il fuoco

e lo spegniamo;

non è vero nemmeno

se stiamo un giorno liberi

e per cent'anni servi.

 

Non chiediamo perdono alla storia

ora che abbiamo dimenticato

i martiri di tutti i tempi

che misero il collo sotto la mannaia

senza piangere

Di Blasi, uno!

 

Ora che abbiamo dimenticato

i torturati nelle galere,

i condannati a vita,

gl'impiccati,

e gli arrostiti vivi nelle piazze.

 

Pietre e fango

per chi sopporta la miseria,

pietre e fango

per chi batte le mani ai potenti

pietre e fango

per chi non mette il collo

nella forca della libertà:

lo dico ai siciliani

e mi scoppia il cuore!

 

E fu ieri

(la data non conta)

io vidi piangere le madri

nel Piano di Portella 

e Saveria Megna

inginocchiata sull'erba

parlare con il figlio ammazzato.

 

Lei lo vedeva,

io no;

il pazzo ero io

se dopo vidi uscire dalle fosse

tutti i morti per la libertà della Sicilia:

vivi

a migliaia

a marosi,

e il fuoco negli occhi!

 

 

Dammi la mano

Nicola Lombardo, 

(io parlavo con lui! )

straccia la tua camicia, gli dissi,

fammi vedere il petto

bucato dalle pallottole italiane.

A Bronte, gli dissi,

nel Piano di San Vito

dopo cent'anni chi passa

sente ancora la tua voce

muoio per il popolo!

 

Raccontami la storia

Turiddu Carnevale, 

(io parlavo con lui!)

figlio dell'inferno e del paradiso,

raccontami la storia!

 

 

In questo pugno c'è la morte,

ti dissero;

in questo pugno i denari

ti dissero;

e tu:

la morte,

a morte!

e gli torcesti il pugno.

L'indomani

a Sciara

i compagni

lo portavano a spalla:

quattro,

sudati,

un passo dopo l'altro.

 

Di colpo

la cassa

diventò leggera.

gli scappava dalle mani:

il morto non c'era nella cassa,

camminava in prima fila

fra le bandiere rosse;

la testa,

toccava il cielo!

 

Chi cammina curvato

piega la schiena,

se è un popolo

piega la storia.


 

NON SUGNU PUETA   
Ignazio Buttitta - Settembre 1954 - Tratto da: "Lu pani si chiama pani"

                                                                                                                                                                                                        

Non pozzu chiànciri 
ca l'occhi mei su sicchi 
e lu me cori 
comu un balatuni. 

La vita m'arriddussi 
asciuttu e mazziatu 
comu na carrittata di pirciali.

 

Non sugnu pueta; 
odiu lu rusignolu e li cicali, 
lu v
inticeddu chi accarizza l'erbi
e li fogghi chi cadinu cu l'ali;
amu li furturati,
li venti chi strammíanu li negghi
ed annèttanu l'aria e lu celu. 

Non sugnu pueta;
e mancu un pisci greviu
d'acqua duci;
sugnu un pisci mistinu
abituatu a li mari funnuti:
Non sugnu pueta
si puisia significa
la luna a pinnuluni
c'aggiarnia li facci di li ziti;
a mia, la menzaluna,
mi piaci quannu luci
dintra lu biancu di l'occhi a lu voj.

 

Non sugnu pueta

ma siddu è puisia 
affunnari li manu
ntra lu cori di l'omini patuti
pi spremiri lu chiantu e lu scunfortu;
ma siddu è puisia
sciògghiri u chiacciu e nfurcati,
gràpiri l'occhi a l'orbi,
dari la ntisa e surdi
rumpiri catini lazzi e gruppa:
(un mumentu ca scattu!)...

 

Ma siddu è puisia
chiamari ntra li tani e nta li grutti 
cu mancia picca e vilena agghiutti;
chiamari li zappatura
aggubbati supra la terra
chi suca sangu e suduri;
e scippari 
du funnu di surfari
la carni cristiana
chi coci nto nfernu:
(un mumentu ca scattu!)... 

Ma siddu è puisia
vuliri milli
centumila fazzuletti bianchi
p'asciucari occhi abbuttati di chiantu;
vuliri letti moddi
e cuscina di sita
pi l'ossa sturtigghiati
di cu travagghia;
e vuliri la terra
un tappitu di pampini e di ciuri
p'arrifriscari nta lu sò caminu
li pedi nudi di li puvireddi:
(un mumentu ca scattu!)

Ma siddu è puisia
farisi milli cori
e milli vrazza
pi strinciri poviri matri
inariditi di lu tempu e di lu patiri
senza latti nta li minni
e cu lu bamminu nvrazzu:
quattru ossa stritti
a lu pettu assitatu d'amuri:
(un mumentu ca scattu!)...

datimi na vuci putenti
pirchi mi sentu pueta:
datimi nu stindardu di focu
e mi segunu li schiavi di la terra,
na ciumana di vuci e di canzuni:
li sfarda a l'aria
li sfarda a l'aria
nzuppati di chiantu e di sangu.

 

 

 

Non posso piangere,

ho gli occhi secchi,
e il mio cuore
è una pietra pesante.
La vita m'ha ridotto
arido e spezzato
come una carrettata di brecciame.
Non sono poeta;
odio l'usignolo e le cicale,
il venticello che carezza l'erba
e le foglie che cadono con l'ali;
amo le bufere,
i venti che disperdono le nuvole
e puliscono l'aria e il cielo.

 

Non sono poeta,
ma nemmeno un insipido pesce
d'acqua dolce;
sono un pesce selvatico
abituato ai mari profondi.
Non sono poeta
se poesia significa
la luna che pende
e impallidisce le facce dei fidanzati;
la mezzaluna
mi piace quando splende
dentro il bianco dell'occhio del bue.

Non sono poeta;
ma se è poesia
affondare le mani
nel cuore degli uomini che soffrono
per spremerne il pianto e lo sconforto;
ma se è poesia
sciogliere il cappio agli impiccati,
aprire gli occhi ai ciechi,
dare l'udito ai sordi,
rompere catene e lacci e nodi:
(un momento che scoppio)...

Ma se è poesia
chiamare nelle tane e nelle grotte
chi mangia poco e veleno inghiotte;
chiamare gli zappatori
curvati sulla terra
che succhia sangue e sudore;
e strappare
dal fondo delle zolfare
la carne cristiana
che cuoce nell'inferno:
(un momento che scoppio!) ...

Ma se è poesia
volere mille
centomila fazzoletti bianchi
per asciugare occhi gonfi di pianto;
volere letti morbidi
e cuscini di seta
per le ossa storcigliate
di chi lavora;
e volere la terra
un tappeto di foglie e fiori
che rinfreschi lungo il cammino
i piedi nudi dei poveri:
(un momento che scoppio!..)

Ma se è poesia
farsi mille cuori
e mille braccia
per stringere povere madri
inaridite dal tempo e dalla sofferenza
senza latte alle mammelle
e col bambino in braccio:
quattro ossa strette
al petto assetato d'amore:
(un momento che scoppio!...)

Datemi una voce potente
perché mi sento poeta:
datemi uno stendardo di fuoco
e mi seguano gli schiavi della terra,
una fiumana di voci e di canzoni:
gli stracci all'aria
gli stracci all'aria
inzuppati di pianto e di sangue.

 

 


LU TRENU DI LU SULI - 1999   

Ignazio Buttitta - 1999 - Tratto da: "La mia vita vorrei scriverla cantando"

                                                                                                                                                           

1.Turi Scordu, surfararu, 
abitanti a Mazzarinu;
cu lu Trenu di lu suli
s'avvintura a lu distinu.

2. Chi faceva a Mazzarinu
si travagghiu nun ci nn'era?
fici sciopiru na vota
e lu misiru ngalera.

3. Una tana la sò casa,
quattru ossa la muggheri;
e la fami lu circava
cu li carti di l'usceri.

4. Setti figghi e la muggheri,
ottu vucchi ed ottu panzi,
e lu cori un camiuni
carricatu di dugghianzi.

5. Nni lu Belgiu, nveci, 
ora travagghiava jornu e notti;
a la mogghi ci scriveva:
nun manciati favi cotti.

6. Cu li sordi chi ricivi
compra roba e li linzola,
e li scarpi pi li figghi
pi putiri jri a scola.

7. Li mineri di lu Belgiu,
li mineri di carbuni:
sunnu niri niri niri
comu sangu di draguni.

8. Turi Scordu, un pezzu d'omu,
a la sira dormi sulu;
ntra lu lettu a pedi fora
smaniava comu un mulu.

9. Cu li fimmini ntintava;
ma essennu analfabeta,
nun aveva pi ncantarli
li paroli di pueta.

10. E faceva pinitenza
Turi Scordu nni lu Belgiu:
senza tònaca e né mitra
ci pareva un sacrilegiu.

11. Certi voti lu pinseri
lu purtava ntra la tana,
e lu cori ci sunava
a martoriu la campana.

12. Ca si c'era la minestra
di patati e di fasoli,
nni dda tana c'era festa
pi la mogghi e li figghioli.

 

13. Comu arvulu scippatu
senza radichi e né fogghi,
si sinteva Turi Scordu
quannu penza figghi e mogghi.

14. Doppu un annu di patiri
finalmenti si dicisi:
«Mogghi mia, pigghia la roba,
venitinni a stu paisi».

15. E parteru matri e figghi,
salutaru Mazzarinu;
li parenti pi d'appressu
ci facevanu fistinu.

16. Na valiggia di cartuni
cu la corda pi traversu;
nni lu pettu lu nutricu
chi sucava a tempu persu.

17. Pi davanti la cuvata
di li zingari camina:
trusci e sacchi nni li manu,
muntarozzi fini la schina.

18. La cuvata cu la ciocca
quannu fu supra lu trenu,
nun sapeva s'era ncelu...
si tuccavà lu tirrenu.

19. Lu paisi di luntanu
ora acchiana e ora scinni;
e lu trenu ca vulava
senza ali e senza pinni.

20. Ogni tantu si firmava
pi nfurnari passaggeri:
emigranti surfarara,
figghi, patri e li muggheri.

21. Patri e matri si prisentanu,
li fa amici la svintura:
l'emigranti na famigghia
fannu dintra la vittura.

22. «Lu me nomu? Rosa Scordu».
«Lu paisi? Mazzarinu».
«Unni jiti ?». «Unni jiamu?
Unni voli lu distinu!».

23. Quantu cosi si cuntaru!
ca li poviri, si sapi,
hannu guai a miliuna:
muzzicati di li lapi!

24. Quannu vinni la nuttata
doppu Villa San Giuvanni
una radiu tascabili
addiverti nichi e granni.

25. Tutti sentinu la radiu,
l'havi nmanu n'emigranti;
li carusi un hannu sonnu,
fannu l'occhi granni tanti.

26. Rosa Scordu ascuta e penza,
cu lu sapi chi va a trova...
n'àtra genti e nazioni,
una storia tutta nova.

27. E si strinci pi difisa
lu nutricu nsunnacchiatu
mentri l'occhi teni ncoddu
di li figghi a lu sò latu.

28. E la radiu tascabili
sona musica di ballu;
un discursu di ministru;
un minutu d'intervallu.

29. Poi detti li nutizii,
era quasi menzannotti:
sunnu l'ultimi nutizii
li nutizii di la notti.

La radio trasmette:
«Ultime notizie della notte.
Una grave sciagura si è verificata
in Belgio nel distretto min:erario
di Charleroi.
Per cause non ancora note
una esplosione ha sconvolto
uno dei livelli della 
miniera di Marcinelle.
Il numero delle vittime è
assai elevato
».

30. Ci fu un lampu di spaventu
chi siccò lu ciatu a tutti;
Rosa Scordu sbarra l'occhi,
focu e lacrimi s'agghiutti.

La radio continua a trasmettere:
«I primi cadaveri riportati
alla superficie dalle squadre di soccorso
appartengono a nostri connazionali
emigrati dalla Sicilia.
Ecco il primo elenco
delle vittime.
Natale Fatta, di Riesi provincia di 
Caltanissetta,Francesco Tilotta, di 
Villarosa provincia di Enna
Alfio Calabrò, di Agrigento
Salvatore Scordu... 
».

31. Un trimotu: «Me maritu!
me maritu!» grida e chianci,
e li vuci sangu e focu
dintra l'occhi comu lanci.

32. Cu na manti e centu vucchi,
addumata comu torcia,
si lamenta e l'ugna affunna
ntra li carni e si li scorcia.

33. L'àutra manu strinci e ammacca
lu nutricu stramurtutu,
ca si torci mentri chianci
affucatu e senza aiutu.

34. E li figghi? cu capisci,
cu capisci e cu un capisci,
annigati nmenzu a l'unni
di ddu mari senza pisci.

35. Rosa Scordu, svinturata,
nun è fimmina e né matri,
e li figghi sunnu orfani
di la matri e di lu patri.

36. Misi attornu l'emigranti
ca nun sannu zoccu fari;
sunnu puru nmenzu a l'unni:
strascinati di ddu mari.

37. Va lu trenu nni la notti,
chi nuttata longa e scura:
non ci fu lu funirali,
è na fossa la vittura.

38. Turi Scordu a la finestra,
a lu vitru mpiccicatu,
senza occhi, senza vucca:
è un schelitru abbruciatu.

39. L'arba vinni senza lustru,
Turi Scordu ddà ristava:
Rosa Scordu lu strinceva
nni li vrazza, e s'abbruciava.

1. Turi Scordu, zolfataro,
abitante a Mazzarino,
con il Treno del sole
si avventura al suo destino.

2. Che faceva a Mazzarino
se lavoro non ce n'era?
fece sciopero una volta
e lo misero in galera.

3. Una tana la sua casa,
sua moglie quattro ossa,
e la fame lo cercava
con le carte dell'usciere.

4. Sette figli e la moglie,
otto bocche e otto pance
e un camion per cuore
caricato di doglianze.

5. Nel Belgio, invece, ora
lavorava giorno e notte;
alla moglie scriveva:
non mangiate fave cotte.

6. Con i soldi che ricevi
compra roba e le lenzuola
e le scarpe per i figli
per potere andare a scuola.

7. Nel Belgio, le miniere,
le miniere di carbone:
sono nere nere nere
come sangue di dragone.

8. Turi Scordu, un pezzo d'uomo,
quand'è sera dorme solo;
dentro il letto, e i piedi in fuori,
smaniava come un mulo.

9. Con le donne ci tentava;
ma essendo analfabeta
incantarle non sapeva
con le parole di poeta.

10. E faceva penitenza,
Turi Scordu, Il nel Belgio:
senza tonaca né mitra
gli pareva un sacrilegio.

11. Il pensiero, certe volte,
lo portava nella tana,
e il cuore gli sonava
a mortorio la campana.

12. Che se c'era la minestra
di patate e di fagiuoli,
nella tana c'era festa
per la moglie e i figliuoli.

13. Come albero strappato
senza foglie né radici,
si sentiva Turi Scordu
quando pensa figli e moglie.

14. Dopo un anno di patire
finalmente si decise:
«Moglie mia, piglia la roba,
vieni tu in questo paese».

15. E partirono madre e figli
salutando Mazzarino;
i parenti in appresso
ci facevano festino.

16. Di cartone la valigia
con la corda per traverso;
il lattante sopra il seno
che succhiava a tempo perso.

17. Lei davanti, e la covata
degli zingari la segue:
con fagotti e sacchi in mano,
montarozzi sulla schiena.

18. La covata con la chioccia
quando fu sopra il treno,
non sapeva s'era in cielo...
e nemmeno sulla terra.

19. Il paese da lontano
ora sale ed ora scende;
e il treno che volava
senza ali e senza penne.

20. Ogni tanto si fermava
infornando passeggeri:
emigranti zolfatari,
figli e padri con le mogli.

21. Padri e madri si presentano,
li fa amici la sventura:
gli emigranti una famiglia
fanno dentro la vettura.

22. «Il mio nome? Rosa Scordu».
«Il paese? Mazzarino».
«Dove andate ?». «Dove andiamo?
Dove vuole il destino».

23. Quante cose si dicevano!
perché i poveri, si sa,
hanno milioni di guai:
morsicati dalle api!

24. Quando venne la nottata
dopo Villa San Giovanni
una radio tascabile
grandi e piccoli diverte.

25. Tutti sentono la radio,
l'ha in mano un emigrante;
i bambini senza sonno
fanno gli occhi grandi tanto.

26. Rosa Scordu ascolta e pensa,
arrivando; cosa trova...
altra gente e nazione,
una storia tutta nuova.

27. E si stringe per difesa
il lattante insonnolito
non lasciando di guardare
gli altri figli a lei accanto.

28. E la radio tascabile
suona musica da ballo;
un discorso di ministro;
un minuto d'intervallo.

29. Poi diede le notizie,
era quasi mezzanotte:
sono le ultime notizie
le notizie della notte.

La radio trasmette:
«Ultime notizie della notte.
Una grave sciagura si è verificata
in Belgio nel distretto minerario
di Charleroi.
Per cause non ancora note
una esplosione ha sconvolto
uno dei livelli della
miniera di Marcinelle.
Il numero delle vittime è
assai elevato
».

30. Ci fu un lampo di spavento
che seccò il fiato a tutti;
Rosa Scordu sbarra gli occhi
fuoco e lacrime inghiotte.

La radio continua a trasmettere:
«I primi cadaveri riportati
alla superficie dalle squadre di soccorso
appartengono a nostri connazionali
emigrati dalla Sicilia.
Ecco il primo elenco
delle vittime.
Natale Fatta, di Riesi provincia di 
Caltanissetta, Francesco Tilotta, di 
Villarosa provincia di Enna
Alfio Calabrò, di Agrigento
Salvatore Scordu..
.».

 

31. Un terremoto: «Mio marito!
mio marito!» grida e piange,
e le voci sangue e fuoco
come lance dentro gli occhi.

32. Una mano e cento bocche,
mentre brucia come torcia,
si lamenta e l'unghie affonda
scorticandosi le carni.

33. L'altra mano stringe e ammacca
il lattante tramortito,
che si torce mentre piange
affogato e senza aiuto.

34. E i figli? chi capisce,
chi capisce e non capisce,
annegati in mezzo alle onde
di quel mare senza pesci.

35. Rosa Scordu, sventurata,
non è donna e non è madre,
e i figli sono orfani
sia di madre che di padre.

36. Stanno intorno gli emigranti
e non sanno cosa fare;
pure loro in mezzo a l'onde:
trascinati da quel mare!

37. Va il treno nella notte,
che nottata lunga e scura:
non ci fu il funerale,
è una fossa la vettura.

38. Turi Scordu alla finestra,
sopra il vetro appiccicato,
senza occhi, senza bocca
è uno scheletro bruciato.

39. L'alba venne senza luce,
Turi Scordu là restava:
Rosa Scordu lo stringeva
nelle braccia, e si bruciava.

 

 

 

 

**********************************************************