Il mio sito

Pina Licciardello

Il sito in tutte le lingue

 I Video che ho dedicato alla mia Terra e alla mia Città

 

 

DUCI TERRA MIA!

CATANIA FOREVER

CATANIA BY NIGHT

CATANIA COM'ERA

          CATANIA SPARITA

     I QUARTIERI DI CATANIA 

        LE SPIAGGE PIU' BELLE

                DI CATANIA

GLI SCORCI PIU' BELLI

DELLA MIA SICILIA

        SICILIA: LA MIA TERRA

          PERLE DI SICILIA

CITTA' DELLA SICILIA

GIRO DELL'ETNA

dai "Ricordi di un viaggio in Sicilia" di Edmondo De Amicis

JEAN HOUEL

Un francese in Sicilia

ANDERSEN in SICILIA

L'Etna vista da Andersen

dai "Ricordi di un viaggio in Sicilia" 

Il contenuto di Google Maps non è mostrato a causa delle attuali impostazioni dei tuoi cookie. Clicca sull' informativa sui cookie (cookie funzionali) per accettare la policy sui cookie di Google Maps e visualizzare il contenuto. Per maggiori informazioni, puoi consultare la dichiarazione sulla privacy di Google Maps.

CONTATTI

Nota: I campi con l'asterisco sono richiesti

Provenienza di alcuni termini siciliani

 

Vari termini del Siciliano non esistono o sono in disuso nella lingua italiana; qui, di seguito, ne elenchiamo alcuni accostandoli ad altri simili presenti in lingue straniere o lingue antiche, consci del fatto che non sia facile accertarne l'esatta provenienza.

 

Infatti: molte parole di origine araba sono comuni ad altre lingue (catalano, italiano, spagnolo, ligure, etc.) e risulta difficile individuare se siano giunte al Siciliano direttamente dall'arabo; per molti termini di origine greca resta il dubbio se siano penetrati in Siciliano sin dall'epoca classica o, più tardi, con la dominazione bizantina (se non addirittura attraverso il latino); per i gallicismi del Siciliano si può pensare ad un influsso normanno o a un influsso galloitalico o al pur breve periodo di dominio angioino o, addirittura, a una mediazione dell'italiano; per alcuni termini è difficile distinguere se siano di provenienza catalana, provenzale o francese; infine, tra gli iberismi, spesso è difficile distinguire tra i catalanismi e i castiglianismi.

 

Per alcuni termini, però, dopo un attento studio comparativo della struttura fonetica (e ancor più se aiutati dalle fonti), possiamo dire con certezza da quale lingua e quando siano entrati a far parte del patrimonio lessicale del Siciliano.

 

abbanniàri (proclamare, gridare) [gotico: bandujan = dar pubblico annuncio, intimare] Dal basso latino BANNUM, editto

abbuccàri (cadere, versare, inclinare, capovolgere) [latino: bucca = bocca; greco: apokhèo = versare fuori, cadere; catalano e spagnolo: abocar]anonimo siciliano, "Sposizione della Passione del Vangelo secondo Matteo", anno 1373: santu Binidictu dissi a killu lu quali avia ascusu lu flascuni: - Figlu, guarda a zo ki tu truvirai dintru a killu ki tu amuchasti a lu boscu -, et killu abbuccau lu flascu et ixiundi unu scursuni.

accabbàri (terminare, finire) [catalano e spagnolo: acabar, da una creazione propria del latino volgare peculiare delle terre ispaniche ACCAPARE, a sua volta dal latino volgare CAPU, da CAPUT=testa; quindi vale per "portare a capo, portare a termine"] Termine attestato già nel 1519; difficile determinare se di origine catalana o castigliana

accattàri (comprare) [latino: ad + captare = cercare di prendere; normanno: acater; francese: acheter; napoletano: accattare; italiano arc.: accattare = prendere in prestanza, mendicare, comprare] Statuto Messinese, anno 1320: Di li mircatantii ki si accactirannu et vindirannu intra li terri infra mircadanti et mircadanti, oy mircatanti et altri pirsuni, non si diia pagari kistu dirictu...

àccia (sedano) [latino: apium; spagnolo: apio; francese: ache]

addumàri (accendere) [catalano-rossiglionese: allumar; francese: allumer; italiano arc.: allumare = illuminare] Giovanni Campulu, "Libru de lu dialagu de sanctu Gregoriu", anni 1302-37: et in killa hura mideme le lampe de la ecclesia, le quali eranu ammortati, foru allumate...

addunàrisi (accorgersi, darsi conto) [catalano: adonar-se; italiano: addarsi] Termine di probabile origine catalana. Giovanni Campulu, "Libru de lu dialagu de sanctu Gregoriu", anni 1302-37: Kistu monacu davanti de li monachi paria ki fachissi abstinencia ma jn privatu maniava e saturàvassi benj: li monachi non si ndeadunavanu de zo ki fachìa.

addurmiscìrisi (addormentarsi) [latino: obdormiscere, addormiscere; spagnolo: adormecerse] Accurso di Cremona, "Libru di Valeriu Maximu translatatu in vulgar messinisi", anni 1321-37, issu medemmi dannau lu sou humanissimu propositu commu vacanti et repentendusi di l'andari, turnau a lu lectu et addurmisiusi

affruntàrisi (vergognarsi)  [catalano: afrontar-se]

alàstra (pianta spinosa selvatica simile alla ginestra) [greco: kèlastron = agrifoglio] Termine di probabile antichissima origine mediterranea, pre-indoeuropea

ammarràri (munire di argini un luogo per difenderlo da inondazioni) [spagnolo: embarrar = infangare, intonacare col fango] Termine di probabile antichissima origine mediterranea, pre-indoeuropea, la cui forma precedente potrebbe essere stata ambarràri

ammàtula (invano, inutilmente, senza risultato)  [arabo: batil; catalano: debades; occitano: en de bados; spagnolo: en balde] Direttamente dalla lingua araba. Probabilmente la parola siciliana originariamente era a mbàtula

ammucciàri (nascondere) [latino volg.: muciare; normanno: mucher] Giovanni Campulu, "Libru de lu dialagu de sanctu Gregoriu", anni 1302-37, jn killa silva chi era unu àrburu cavatu, e dintru kistu àrburu chi era amuchatu unu prisuni ki avia fugutu.

ammuntuàri (nominare) [francese ant.: mentevoir]

ammuttàri (spingere, imprimere movimento) [ latino: ad+motum]

anciòva (acciuga) [catalano: anxova; spagnolo: anchoa; portoghese: anchova; ligure: anciöa] Il termine anxova è attestato per la prima volta nella lingua catalana nel 1383 e sembra provenire da un dialetto dell'Italia meridionale (il Siciliano ?) o dal basco "antzu" (= secco, da cui sardina essiccata); probabilmente dal latino volgare APIUVA

annacàri (cullare, dondolare) [greco: naka = culla]

antùra (poco fa) [latino: ante horam = un'ora fa]

arrassàri (allontanare) [arabo: arasa; greco: αρασσείν = scagliare]

arriciuppàri (racimolare frutta dopo il raccolto) [spagnolo: rechupar = succhiare di nuovo]

arricugghìrisi (ritornare, rincasare) [spagnolo: arrecogerse; catalano: recollir-se]

arrivintàri (ansare per la fatica) [spagnolo: reventar (spagnolo reg.: arreventar)] Di sicura provenienza castigliana

arruciàri (bagnare con acqua a spruzzo) [latino volg.: roscidare; catalano: ruixar, arruixar; spagnolo: rociar]

asciàri (trovare) [latino: afflare; portoghese: achar; spagnolo: hallar]

astracu (terrazzo, pavimento di coccio) [latino volg.: astracum = coccio] Angelo Senisio, "Declarus", anno 1348:  pavimentum calcis et sabulis cum lapillis vel testulis minutis confectum, qui dicitur astrechu.

attrivìtu (temerario, ardito, audace) [spagnolo: atrevido; catalano: atrevit]

atturràri (tostare) [spagnolo: torrar, turrar; catalano: torrar; latino: torrere]

azzizzàri (abbellire, adornare, sistemare) [arabo: aziz = splendido, prezioso; provenzale: azesmar = disporre; italiano: azzimare]

babbalùciu (lumaca) [greco: boubalàkion; arabo: babush] anonimo siciliano, "Thesaurus pauperum", secolo XIV: Item li buvalagi ki si trovanu a li arboli, emplastati, balinu supra ogni cosa ad rompiri la stinantia. Parola attestata nel siciliano antico anche con la grafia buvalachi (Accurso di Cremona, "Libru di Valeriu Maximu translatatu in vulgar messinisi", anni 1321-37)

babbiàri (scherzare) [greco: babazo = ciarlare]

baddòttula (donnola)  [francese fam.: belotte] Angelo Senisio, "Declarus", anno 1348: animal simile muri, quod dicitur billocta. Da biddòtta (belluccia) a biddòttula, infine baddòttula.

balàta (lastra di pietra)  [arabo: balàt] anonimo siciliano, "Sposizione della Passione del Vangelo secondo Matteo", anno 1373: dananti la porta di la gructa di lu sepulcru, una grandi petra balata taglata, per clusura

bìfara (varietà di fico) [latino: bifera]

buàtta (barattolo) [francese: boite]

burgìsi (possidente) [franco-provenzale: borgés; catalano: burgés]

bùrgiu (cumulo di paglia) [arabo: burg] Termine introdotto in Siciliano durante la dominazione araba

burnìa (vaso per conserve, barattolo) [arabo: burníya; catalano: albúrnia, búrnia; persiano: barni; piemontese: burnìa, amburnìa; spagnolo: albornía]

cafìsu (cafiso: misura d'olio) [arabo: qafiz]

calancùni (onda di fiume) Termine di probabile antichissima origine mediterranea pre-indoeuropea

calànna (scoscendimento, frana di rocce di un fianco montuoso, terreno in forte pendio) Termine di probabile antichissima origine mediterranea pre-indoeuropea

càlia (ceci abbrustoliti) [arabo: haliah]

càmula (tarma)  [arabo: qaml, qamla = pidocchio; latino: camura; piemontese: càmola] Angelo Senisio, "Declarus", anno 1348: vermis, qui dicitur camula, quasi terens  et rodens vestem.

canìgghia (crusca) [latino volg.: canilia] Angelo Senisio, "Declarus", anno 1348: acus farine, que dicitur canigla.

canigghiòla (forfora) [latino volg.: canilia = crusca]

càntaru (càntero, vaso da notte) [latino: cantharus; greco: kantaros = vaso da vino]

capuliàri (tritare la carne) [aragonese: capolar; catalano e spagnolo: capolar = fare a pezzettini; latino volg.: capulare]

carnizzerìa (macelleria) [spagnolo: carnicerìa] Termine introdotto in Siciliano direttamente dalla lingua castigliana

carrivàli (roccia rossastra)  Termine di probabile antichissima origine mediterranea, pre-indoeuropea

cartèdda (cesta) [greco: kartallos]

casèntaru (lombrico) [greco: ges enteron' = intestino della terra]

catàmmari (adagio, piano; usato specie nell'espressione "catàmmari catàmmari" = adagio adagio, lentamente) [greco: katamera = giorno per giorno]

catu (secchio) [greco: kados; latino: cadus]

ciauràri (odorare, emanare odore) [latino: fragrare; italiano: fragrare; catalano: flairar]

cìciru (cece) [latino: cicer]

ciràsa (ciliegia) [latino: cerasium; greco: kérasos; spagnolo: cereza; italiano arc.: cerasa] "Thesaurus pauperum", secolo XIV: Item li chirasi dulchi, maniati cum li ossa a diunu stomacu, provoca multu lu ventri

ciùncu (storpio) [italiano arc.: cionco; tedesco: cionk] "Sposizione della Passione del Vangelo secondo Matteo", anonimo siciliano, anno 1373: Cristu a zo mustrari, illuminava li cheki. Item, putia diri: "Kistu sanau unu chuncu...

crastu (montone) [greco: kràstos]

criàta (serva) [spagnolo: criada] Termine introdotto direttamente dalla lingua castigliana
cucùzza (zucca) [latino tar.: cucutia; italiano arc.: cocuzza] Angelo Senisio, "Declarus", anno 1348: Cucurbita etiam dicitur, que nos dicimus cucuza.

cuddùra (pane a forma di ciambella) [greco: kollura = ciambella]

curtìgghiu (cortile) [spagnolo fam: cortijo = masseria]

custurèri (sarto) [francese: costurier; spagnolo: costurero; catalano ant.: costurer, custurer] anonimo siciliano, "Quedam Prophetia", anno 1354 (?): Non vali acusturer, mi pari, arti et a zimmaturi, a iudichi et a nutari, ancor lavuraturi, a mastri et a sculari et homini ki aspettanu hunuri: tinuti sun plui cari li michidari furi.

farfànti (bugiardo, millantatore) [provenzale: forfant; spagnolo: farfante]

fòrficia (forbici) [latino: forfex, forficis; italiano arc.: forfici]

fumèri (letame, concime stallatico) [francese: fumier]
gèbbia (vasca) [arabo: gièbja o giabiya] Angelo Senisio, "Declarus", anno 1348: locus tenens aquas, ut gebia, gisterna

giugnèttu (luglio) [francese: juillet]

giùmmu (fiocco, pennacchio) [arabo: giummah; latino: glomus = gomitolo]
giuràna (rana) [arabo: giarànat]
gràsciu (grasso, sporcizia)  [latino: crassus]

grasta (vaso da fiori in terracotta) [greco: γάστρα, gastra]

guastèdda, vastèdda (pane rotondo) [ant. tedesco: wastil = cibo; ant. francese: gastel; latino med.: vastellum]

làstima (lamento, pena, fastidio) [spagnolo: làstima = pena, lamento]

lavànca (dirupo, frana) [ant. provenzale: lavanca = valanga]

lìmàrra (terra mista a acqua, fanghiglia)  [latino: limus = fango; italiano: limaccia] Termine di probabile antichissima origine mediterranea, pre-indoeuropea, forse rafforzato dal vocabolo latino "limus"

lìmpiu (pulito)  [spagnolo: limpio; latino: limpidus] Termine di chiara origine castigliana

lippu (grassume, muschio di conduttura d'acqua) [greco: lipos = grasso]

manciaciùmi (prurito)  [francese: demangeaison]

manta (coperta da letto) [spagnolo: manta]

màttula (bambagia, cotone idrofilo) [latino: matula]

mèusa (milza) [catalano: melsa]

midèmma, vidèmma (anche, pure) [latino: idem; francese: medesme = medesimo]

muccatùri (fazzoletto) [catalano e spagnolo: mocador] Parola di origine catalana attestata sin dal 1464

munzeddu (cumulo, mucchio) [francese: moncel = piccolo monte]

muscalòru (ventaglio per le mosche) [latino: muscarium]

naca (culla) [greco: naka; sumerico: nâcher = riposare] Questo termine dovrebbe essere arrivato in Sicilia sin dall'epoca della Magna Grecia; In greco indicava il vello e la culla; le culle, infatti, erano costituite da un vello di pecora posto accanto al letto dei genitori a modo d'amaca

nennè (mammella) [greco: nenné]

'ntamàtu (sbalordito), [greco: thàuma; francese: entamé]

'nsajàri (provare) [spagnolo: ensayar]

'nsémmula (insieme, in compagnia) [latino: in simul; francese: ensemble]

'nzirtàri (indovinare, colpire con precisione) [catalano: encertar] Catalanismo
oggellànnu (l'anno scorso) [latino: hodie est annus]

palatàru (palato) [catalano e spagnolo: paladar; latino volg.: palatare]

parrìnu (prete) [francese ant.: parrin = padrino]

pèrcia (gruccia) [spagnolo: percha; francese: perche; catalano: perxa; latino: pertica]

pidicùddu, piricùddu (picciuolo di frutto) [latino: pediculus]

pignàta (pentola) [spagnolo: piñata; italiano: pignatta] Secondo il Muratori, dal latino OLLA PINEATA, ossia pentola a forma di pigna. Il termine spagnolo è sicuramente un apporto dell'italiano "pignatta"

pinzèddu (pennello) [spagnolo: pincel; catalano: pinzell; latino: penicillus]

pistiàri (mangiare) [greco: estiào]

pitàzzu (quaderno) [greco: pitàkion = tavoletta per scrivere; latino: pittacium = ricevuta]

pitrusìnu (prezzemolo) [latino: petroselinum; greco: πετροσέλινον, petroselinon]

prèscia, prìscia (fretta) [latino: pressa = premuta]

priàrisi (compiacersi, provar diletto) [catalano: prear-se = mostrarsi soddisfatto, compiacersi delle proprie qualità o di altro] Termine passato in Siciliano direttamente dal Catalano

purrìtu (fradicio, marcio) [francese: pourrit]

putìa (bottega) [spagnolo, aragonese: botiga; greco: apotheke; latino: apotheca = magazzino]

racìna (uva) [normanno: raisin; latino: racemus = grappolo] 

raggia (rabbia) [francese: rage]

ragògghia (anello di ferro) [catalano e spagnolo: argolla] La parola fu introdotta in Castigliano dall'Arabo Al-ghulla; nel 1533 si ha la prima attestazione anche in Catalano. Castiglianismo
retrè (gabinetto) [francese: ] Francesismo

ricìvu (ricevuta) [spagnolo: recibo] Castiglianismo

rifard(i)àrisi (tirarsi indietro) [arabo: rafarda = rifiutare]

runfuliàri (russare) [italiano: ronfare; francese: ronfler; provenzale: ronflar; latino: proflare] Probabilmente dal latino RE + IN + FLARE

saìmi (grasso) [latino: sagina; francese ant.: saïn; provenzale: sa(g)in; spagnolo: saín; arabo: schaim]

sciàrra (litigio, rissa, zuffa) [italiano arc.: sciarra; persiano: sciur; arabo: sciara = litigò; alto tedesco medioevale: zar = atto dello strappare]

tabbùtu (bara, cassa da morto, sarcofago) [arabo: tabut; greco: τάφος = sepolcro; spagnolo: ataúd]

taliari (guardare, osservare) [arabo: talayi = luogo dal quale si può osservare senza esser visti; spagnolo: atalayar = osservare dall'alto o spiare le azioni degli altri]

tannu (in quel tempo, allora) [latino: ante annum = un anno prima; spagnolo: antaño; francese: antan; latino: tandiu = tanto tempo, un così lungo tempo]

tiànu (tegame) [greco: tèganon]

tràsiri (entrare) [latino: transire = passare, andare oltre]

troffa (cespo, zolla d'erba) [greco: τρύφος = pezzo, cosa staccata] Termine arrivato in Sicilia probabilmente ai tempi della Magna Grecia

truppicàri (inciampare) [spagnolo: trompicar; greco: τρύπτικω = rompersi, piegarsi]

trùscia (fagotto) [francese: trousse]

tuppuliàri (battere) [greco: tupto = battere]

vuccèri (macellaio) [francese: boucher]

zotta (frusta) [spagnolo: azote; arabo: sawt]

zuccu (ramo che nasce dalla parte bassa del tronco, tronco) [arabo: suq; latino: soccus]

 

 

Legenda: per ciascun lemma viene posto, tra parentesi tonde, la traduzione in italiano; tra parentesi quadre, lingua/e e relativo/i termine/i simili (se non tradotti, hanno lo stesso significato che in siciliano); segue commento e/o citazione della più antica attestazione (autore, titolo del testo, anno o periodo, frase contenente il termine).