Il mio sito

Pina Licciardello

Il sito in tutte le lingue

 I Video che ho dedicato alla mia Terra e alla mia Città

 

 

DUCI TERRA MIA!

CATANIA FOREVER

CATANIA BY NIGHT

CATANIA COM'ERA

          CATANIA SPARITA

     I QUARTIERI DI CATANIA 

        LE SPIAGGE PIU' BELLE

                DI CATANIA

GLI SCORCI PIU' BELLI

DELLA MIA SICILIA

        SICILIA: LA MIA TERRA

          PERLE DI SICILIA

CITTA' DELLA SICILIA

GIRO DELL'ETNA

dai "Ricordi di un viaggio in Sicilia" di Edmondo De Amicis

JEAN HOUEL

Un francese in Sicilia

ANDERSEN in SICILIA

L'Etna vista da Andersen

dai "Ricordi di un viaggio in Sicilia" 

Il contenuto di Google Maps non è mostrato a causa delle attuali impostazioni dei tuoi cookie. Clicca sull' informativa sui cookie (cookie funzionali) per accettare la policy sui cookie di Google Maps e visualizzare il contenuto. Per maggiori informazioni, puoi consultare la dichiarazione sulla privacy di Google Maps.

CONTATTI

Nota: I campi con l'asterisco sono richiesti

"Gocce d'inchiostro"

Ispirazioni poetiche su Catania

 

"Non credete soltanto a ciò che vedete.

È più profondo lo sguardo dei poeti. 

Per loro la Natura è un giardino di casa." 

 

                                        (Costantino Kavafis)

 

 

**********

 

 

«L' Etna nevoso, colonna del cielo
d'acuto gelo perenne nutrice;
mugghiano dai suoi recessi
fonti purissime d'orrido fuoco,
fiumi nel giorno riservano
corrente fulva di fumo
e nella notte ròtola
rocce portando alla discesa
profonda del mare, con fragore».


                                                                                                                         Pindaro, Ode Pitica , 518- 438 a.C)

 

 

 

«Tutto ciò che la natura ha di grande,
tutto ciò che ha di piacevole,
tutto ciò che ha di terribile,
si può paragonare all'Etna,
e l'Etna non si può paragonare a nulla».
                         

             (Dominique Vivand Denon,

                  "Voyage en Sicilie", 1788)

 

 

 

 

 

«Catania, li so' chiazzi, li so' strati,

l'occhi di li so' donni non tinciuti...

E la villa billini 'ntra la stati

ccu lu passiggiu di tutti li ziti,

cu tristi, cu fistanti, e cu 'ncagnati,

cu 'ncunnatizzi, e cu tutti puliti [...]»

 

     (Nino Martoglio, Sonetti, 1870-1921)

 

Sant'Agata 

 

Nun c’è ventu, nun c’è acqua, ne bufera ne timpesta

casca u munnu ma a Frivaru ogni annu si fa festa.

Si fa festa alla Patruna di Catania, virginedda…

marturiata finu a morti, sposa a Diu, nobili e bedda.

Fu Quinzianu, pritinnenti, ca ppi raggia e ppi dispettu

s’accanì senza ritegnu finu a scipparicci lu pettu.

E patì supplizzi peni e ogni sorti di turtura

finu all’ultimu so sciatu ma ristò divota e pura.

Alla morti di la Santa, la città si ‘nginucchiava

e lu focu di la lava sutta n’velu…s’arristava.

E accussì annu ppi annu, nun c’è ventu ne timpesta

in unuri di la Santa a Catania si fa festa.

Tutti appressu alla Santuzza, Prisidenti, Cardinali…

acchianata  San Giulianu, Culliggiati, Cattittrali…

la Carrozza ‘do Sinatu ccu li primi cittadini

Cannalori ca’ annacata…Quattru canti…i Cappuccini…

Li divoti tutti a fila…giuvineddi,nichi e granni

ca trascinunu la vara…e t’arrizzunu li carni

ccu li sacchi tutti janchi, tira tira lu curduni

c’è cu ‘nvoca la Santuzza…c’è cu striscia a ginucchiuni.

E lu coru a li Clarissi…e lu Duomu…e li sunati…

e li viali…e li traversi…comu stiddi alluminati.

Bancarelli ccu turruni, cosi duci, cassateddi…

appustati strati strati, gnuni, viculi e vaneddi…

comu voli tradizioni…e sarà sempri accussì…

la sparata di li bummi chiazza Burgu…e, a sira o tri!

Nun c’è ventu, nun c’è acqua, ne bufera, ne timpesta

casca u munnu ma Catania a Frivaru si fa festa.

Lu splinnuri di la Santa, l’emozioni di la genti

comu n’ecu ca cuntaggia tutti i cincu continenti.

Emigranti di luntanu…janchi,niuri, longhi e curti

arrispunnunu cchiù forti…semu tutti divoti tutti…

Ma ‘na vuci tra la fudda…si fa largu e acchiana jauta…

è la vuci di Catania: Cittadiniiiii….Evviva Sant’Aita!!!

 

                                                                Francesca Privitera

                                        (Tratta dalla Silloge: " Cchiù luntanu di 'na stidda")

 

 

 

 

Catania

 

Di notte all'orizzonte

un velo nero copre

il mare e il cielo,

luci rosse e gialle nella città

e il fuoco della pietra scende da Lei...

All'alba di bianco risplende,

sulle dorate spiagge s'infrange la vita

e sotto il sole c'è solo il verde

buia o luminosa

questa è Catania

 

                   Simone Fiume

 

A la muntagna

 

 

Ma chi ni vali tutta 'sta biddizza

si di lu scantu a tutti fai trimari? 

Ni metti 'nta li cori l'amarizza

e ccu li rutti toi ni fai scantari.

 

Li poviri gintuzzi Siciliani

non lu sapemu chi è la nostra fini, 

tu si' muntagna di strutturi arcani

quannu t'incazzi n'azzicchi li spini.

 

Pirchì ni tratti mali, cara mia, 

ca anchi lu pueta fa' raggiari? 

iddu ti loda ccu la puisia

ca scrivi sempri versi ppi vantari.

 

E ora aspetta, lassimi pinsari

ca non la dicu cchiù 'sta fissaria

tu ca suvrasti, li munti e lu mari

chi fussi 'sta Sicilia senza ‘i tia?

   

                                 Alfio Naso

 

 

 

 

 

 

Chioschi a Catania

 

 

 

 

 

 

 

 

Vorrei essere assetato a Catania,

camminare per strada io e il sole,

sentire le cicale trapanare il cielo:

fanno i buchi per le stelle di stanotte...

avere le visioni, vedere le oasi

e dire: che ci faccio, io so cosa voglio...

E' afoso il mondo come una stireria all'aperto,

un forno, e l'uomo è il pane che cresce e si cuoce

soprattutto d'estate come adesso

che cammino assetato a Catania...

e io so che ci sono città dai cento

grattacieli, dai cento mulini a vento,

dai cento decentramenti, dai cento

isolotti pedonali al centro, dai cento

supplementi dei giornali, dai cento

interventi straordinari, dai cento

ripulimenti delle strade con cento

divieti di sosta in certi orari... io so

che ci sono città che non sanno vivere

come si vive a Catania d'estate

quando più fa caldo meglio è, perché

non ha vissuto chi non sa che cos'è

un chiosco delle bibite a Catania...

e ce ne sono cento... e tu ti ci avvicini

portando il tuo deserto sulla lingua

e un principio di incendio tra i capelli...

e senti il ghiaccio spezzarsi come il cuore

di un ghiacciaio, per te che quasi fuso passi...

e senti la frutta spasimare e liquefarsi in succo...

così è... allora sì che è estate, l'estate passionale

a Catania, quando tutta la tua umana sete ti assale.

 

 

Pasquale Panella, autore di questa poesia,  è l'autore che ha scritto gli ultimi 5 album di Lucio Battisti, degli ultimi lavori di Zucchero e Minghi e dei testi di Notre Dame de Paris di Cocciante.

 

 Lu liotru

 

  Misu in tronu nto menzu di la chiazza,

chiù nìvuru di 'n-moru saracinu,

cu supra 'n-cicialivu levantinu,

leva la funcia all'aria e nun s'incazza.

  A matula prutesta u cittatinu

cu la vucca ch'é china di scumazza

e li palummi ténunu fistinu.

Iddu 'un ascuta mutuperii e lazza,

  pirch’é di petra lava e si ni futti.

Vi parru di lu liotru catanisi,

di chiddu dda ca canuscemu tutti!

  Non vogghiu ca qualcunu mi strantisi

e di rifirimenti sempri brutti

mi n'accampassi tutti li pritisi.

 

 

     da "I Me Pinseri" di Pippo Nasca

 

 

 

Lu liotru s’annacau la cuda..

 

 

 

 

 

 

 

 

     Chi fu?!....Lu liotru s'annacau la cura!

Non si sapi lu comu né lu quannu

né tantu lu pirchì, ma l'avvintura

fu sicura pì chiddi ca la sannu.

      La viritati é chissa, vera e crura.

Nun ebbi conseguenzi, 'un fici dannu.

La cunferma la detti la quistura

e lu cunsigghiu comunali, stannu

      a la parola di cu sapi e visti.

Lu granni prufissuri, lu parrinu,

lu mavaru, lu storicu civili

     'un sannu chi diri di stu fattu. Chisti

sannu sulu di tuttu stu casinu

ca s'annacavu si, cu veru stili!    

 

              da "I Me Pinseri" di Pippo Nasca

 

    Lu castellu Ursinu

 

Unni la chiazza basulata vidi

lu mari attornu c'era

a stu casteddu anticu.

Comu 'n-pileri vinni struttu apposta

Pi’ fari sintinella alla citati

supra nu scogghiu in facci di lu mari.

A matula Nettunu,

cumpari di li turchi saracini,

circò di struggirni li mura arditi

cu milli e milli assalti di marusi

oppuru stannu calmu

pi’ l'inimicu sbarcu favuriri.

Stu Diu paganu guerra dichiaravu

a la citati quannu

la so divota Santa figghia a Cristu

in fidi la ridussi,

e quannu vitti d'essiri imputenti

mannò Mercuriu supra la muntagna

p'addumannari aiutu o Diu sciancatu.

- Vistu ca l'acqua - dissi - nun ci poti,  

provaci tu cu focu e tirrimoti

a sburdiri li mura du casteddu

e strùggiri  accussì Catania tutta. -

Vulcanu, allura, ch'era da cumacca,

li pedi ci cattigghia

a lu durmenti Encéladu,

ca s'arrimina tuttu sutta terra

e fa trimari la Sicilia intera.

Cascaru casi e tanta genti morsi,

ma lu casteddu additta s'arristavu

ca lu guardavu lu divinu amuri.

'Ncazzatu allura comu 'n-saracinu

'n'enormi pala pigghia lu Sciancatu

e focu ammutta contru la citati.

Comu si fussi lu Simetu in china

scurri forti la lava,

c'ammeri jusu llinchi  

vadduni e fossi e poi

casi s'agghiutti e strati

finu c' a mari agghica,

mentri Nettunu sbuffa e s'arritira

e un'isula diventa lu casteddu

di focu circundatu e non chiù mari.

Ammutta ancora cu la grossa pala

Vulcanu feru la scurrenti lava

pi struggiri li mura,

ma nun ci arriva ca lu ferma a tempu

lu Velu di la Santa catanisa. 

Dopu stu fattu lu furtinu anticu,

puru si 'un c'era chiù d'attornu mari,

chiamatu vinni sempri comu prima

lu casteddu "di lu sinu",

ca a picca a picca divintavu " Ursinu".

 

                         da "I Me Pinseri" di Pippo Nasca

 

 

 

 

      

      

   

 

Davanti alla funtana

di la stazioni

 

 

(ovvero lu rattu di Proserpina)

 

 

 

 

 

 

 

C'era na vota na picciotta schetta

de' parti di Enna, la liggenda voli,

di na Dea figghia sula prediletta

ca nta 'nu pratu arricuggheva violi.

Appari, quannu menu si l'aspetti

l'orribili Plutoni tra cannoli

di fumu inturciddatu e l'aria infetta

d'insurfaratu fetu e, li paroli

chiù tristi farfagghiannu, l'assicuta

e subitu nto 'nfernu si la porta.

Mentri grida la figghia: su' pirduta!,

accurri la matri e chiangila pi’ morta.

Lu dogghiu è tali ca lu suli astuta

e la stagioni di l'invernu è sorta.

 

 

                                           da "C’era na vota 'nta l’antica Grecia" di Pippo Nasca

 

 

 

 

                

  

 

 

 

 

 

Li  Faragghiuni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   “NUDDU sugnu, ca l’occhiu t’annurbavu,

lu Grecu Ulissi, d’Itaca patruni,

ca ti saluta cu’ lu ventu in puppa

e vogghiu t’arricordi

ca fusti scimunitu e babbasuni.

Mali  facisti ad essiri scurtisi

ed ora nta na gnuni

a chiangiri ti lassu senza vista!”

Gridava Ulissi supra di la navi,

ca già la ripa lesta abbannunava.

Allura Polifemu,

ca l’occhiu s’asciugava lacrimusu,

d’in terra si susivu immantinenti

e pezzi di muntagna comu nenti

 jttavu a mari versu di dda vuci.

Satavu in celu l’acqua fatta a sbrizzi

facennu sulu stragi di mirruzzi

e parti di lu mari,

di scogghi cummigghiavu,

ca misi sunu a ricurdari ancora

la raggia e lu duluri

di Polifemu, c’annurbatu fui.

La storia è chista di li Faragghiuni

davanti a Trizza misi a monumentu

 

 

                                           da "C’era na vota 'nta l’antica Grecia" di Pippo Nasca

 

 

 

 

 

 

 

DAVANTI AL CIMITERO DEL MIO PAESE

 

 

 

 

 

 

Di Mongibello la sudata carne

in questo prato d’anime e di croci,

che tanta parte del pianoro investe.

pietosa ed aggressiva, si distende

a ricoprire l’ossa rese spoglie

di chi nell’altra vita ancora vive,

ruvidi e grigi al sole rifllettendo

i suoi cristalli che d’eterno sanno

ed accogliendo ancora con amore

la lacrimosa bruma della notte

ch’ammanta d’infinito la natura

e mostra al cielo l’opera  compiuta

d’umane braccia impressa col martello

per esaltar l’ignoto della morte

e ricordar la vita che perdura.

Così tramanda, ricca di passato,

le sensazioni ascose nel suo seno

che furono vissute e, rimembrando,

le vie serene mostra del Signore,

dove il timor s’annulla del domani

e pace troveranno le passioni,

mentre di storia va scrivendo tomi

che rimarranno eterni fino a quando

di rosso il grigio tornerà a brillare

nel giorno estremo di resurrezione.

Se queste tombe di siffatta pietra,

folte di croci e foto d’altri tempi

i simulacri son d’immensa fede

nel final  trionfo dell’umano stato,

non cessa certo il rimembrar pacato

che questa roccia vomitata a forza

dal perfido vulcano venne infine

e che nell’aria incombe greve e freddo

il pianto di Proserpina rapita,

nell’imo della terra prigioniera

come quei corpi seppelliti eterni.

Allora un velo di mestizia sale

alto nel cielo da quel campo ameno,

misto ai ricordi cari, suscitati

dal  tripudiar d’artistiche figure,

e d’ogni avello adorno di fioriere,

lumini, foto e lastre con scritture,

che sanno di speranza e di rimpianto,

emergono persone d’altri tempi,

non certo grate d’essere sepolte.

Ma se di mesta rimembranza carche

e storia sono queste pietre grigie,

rifulgono di vita queste tombe

e queste croci di sinistra luce

nel rinverdire umani sentimenti

che mai la vita cesserà d’avere,

 

pur sulla scena viva della morte.

 

                                       da "Scarabocchiando briciole di sogni" di Pippo Nasca

 

 

 

 

 

 

 

L’OMBRA DEL LONGANE

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Lòngane scorreva in questi siti,

che ricoperse l’Etna vorace;

di rivoli  assemblando una fiumara

che raccoglievan  l’acque sopra monte

sotto la coltre grigia della lava,

esso nasceva zampillante e rude

laddove la Barriera alta s’ergeva

di rigoglioso bosco ed incidendo

pietrame e zolle, il Canalicchio aperse,

che transitar faceva serpeggiando

sull’ubertoso campo di Leucàte

verso le balze della Picanella,

l’umor della montagna fino al mare,

dove sfociava nel  logninio porto.

Di questo breve e favoloso fiume

svelse la fonte e ricoperse il letto

la lava distruttrice del vulcano,

infin domata dall’umano ingegno

che tutta la coperse di cemento.

Barriera, Canalicchio, Leucatia

e Picanello e l’Ognina salmastra,

sono di strade diventate sedi

sopraffatte dall’ombra dei palazzi

e dove piante e pesci tra le rogge

ed animal  boschivi un tempo fùro,

ora chiassosa pullulare vedi

la gente tra le macchine svettanti.

Così Catania sbrana a poco a poco

la lava che la vinse e la sommerse

ed osa ancora conquistare i clivi

di quel vulcan che sembra aver deciso

di scatenare altrove la sua forza,

ma che fumando minaccioso incede.

 

 

                                da "Scarabocchiando briciole di sogni" di Pippo Nasca

 

 

 

 

 

 

 

 

LA BADIA DI SANT’AGATA

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Io, quando spinto d’amoroso ardore,

varcai la soglia del portale aperto,

nulla sapevo di codesta chiesa,

né del famoso frate costruttore.

Tenendoti per mano innanzi all’ara

mentre parole sussurravo care

a te, commossa per cotanto amore

(o che fingevi forse solamente),

di lacrime adornando gli occhi neri,

sembrommi eterno quello che non fu

e mi sfuggì l’eterno che davanti

invece mi si ergeva a monumento

d’umano volo d’arte nello spazio,

adorno come favola parlante

nell’ibrido rilievo delle forme.

L’uscio sbarrato per lavori in corso

un giorno di nostalgico ricordo

ad ammirar  mi spinse la facciata,

tutta cosparsa d’ombre e di chiarori

che produceva il sole dipintore,

traslato di quel tanto che bastava,

e mi sembrò velluto traforato

l’insieme delle pietre modellate

e delle grate rilevate ad arte.

L’anonimo portale disegnato

tra le bine colonne lavorate

ricco m’apparve nel trionfante assetto

del ritmar fantastico di masse,

progettate convesse e settoriate

dal colonnato a capitelli eterei,

con palme e gigli adorni al posto

dell’acanto sontuoso ma profano

e sormontate dal solenne arcare

del cupolone lucernato in alto

che  prodigioso rende quel contesto,

già ricco d’arte  e di stupendo aspetto.

Quando accecato di passione entrai

io non notai allor, che genuflesso

non vedevo al di sopra dell’altare,

al limitar del cielo della volta,

in direzione dello sguardo orante

dei santi, a lato in estasi rapiti,

la balaustrata al presbiterio imposta,

quasi un ricamo d’alternati spazi

offerto dalle mani delle suore

e non notai neppure le incensiere

ad arte su pilastri incastonate,

la volta stessa sprofondata in cielo

dal centro della pianta a croce greca,

né la ridesta forza di speranza

e fede che silente ma possente

  in alto si levava ed era l’inno 

                   dell’arte umana che cercava Dio.                

 

                             da "Scarabocchiando briciole di sogni" di Pippo Nasca

 

 

 

 

 

 

DAVANTI ALL’ARCO DI VIA CROCIFERI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quando quell’arco a tutto sesto vidi

tra due pareti d’edifici steso

al limitare della piazza antica,

ove troneggia il simulacro

del celebrato cardinale Dusmet,

nessun mi colse emozionante senso.

Avevo dodici anni o giù di lì

e quel che più m’attrasse in vero fu

la dominante statua e quella scritta

sul basamento bianco tondeggiante,

che dice di spartir col poverello

anche l’ultimo nostro panettello.

Più tardi nel palazzo alla sua destra,

dove la scuola media frequentavo,

m’interessò la casa di Bellini

che tosto visitai con interesse.

Ma nulla m’attirava di quell’arco

e della sottostante antica strada.

Fu proprio il desiderio di sapere

Come vivesse il Cigno catanese,

che mi spinse ad esplorare attento

i luoghi circostanti alla sua casa.

Allor, passando sotto l’arco, presi

la via che lentamente in vetta sale

al colle sovrastante  i “Quattro Canti”.

A destra e manca notai le facciate

di chiese antiche, ma d’aspetto nuovo

per me che le vedevo in prima istanza.

Notavo le colonne,  i capitelli,

le bugne, gli acroteri, le cornici

a più cordoni strutte, i frontoni,

i cavi cenobiali e le ghirlande

di pietra sulla pietra rilevate.

A me che a stento leggere sapevo

il desiderio nacque di capire

l’accumulo di templi in quella via,

appunto dei “Crociferi “ chiamata.

… E lessi! Lessi tanto da sapere

i nomi antecedenti di quell’erta,

che furo “Sacra”, “Nuova” e poi del “Corso”,

il travagliato esordio di quell’arte,

i nomi degli artisti costruttori

e di riflesso le vicende alterne

che videro deleta e poi rinata

non solo quella strada, ma Catania.

Sapevo quasi tutto, quasi imperbe,

del barocco catanese e conoscevo

Battaglia, Italia, Amato, Vaccarini,

nonché Di Benedetto e l’opra intensa

del Biscari magnate generoso.

Ancor oggi rincorro i lor fantasmi

Lungo le strade di Catania antica,

dove pure Bellini si aggirò

e le inondò di sogni e di speranze,

 

raggiunti, solo dopo, in altri siti.

 

                           da "Scarabocchiando briciole di sogni" di Pippo Nasca

 

 

 

 

 

 

“A TALLARA”

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La Tallara, reclusa in piazza Borgo

allora fuori mano ed or centrale

tra il verde aderge di vetuste piante

Ella Demetra rappresenta, madre

pagana allor della natura aulente,

di bionde messi e frutti ritenuta

dispensatrice e somma protettrice..

Il popolo bigotto la confuse

con Pallara , puttana degli Dei,

e sempre con disprezzo l’additò.

Adesso che le donne van discinte

Più della statua che ben poco mostra

E del pudor si spense ogni rossore,

la Tallara rimane indifferente

a chi la scorge in quella piazza grande

come una cosa messa lì per caso,

di cui se ne sconosce l’importanza.

Eppure quella stele rappresenta

Non solo il culto degli dei pagani,

ormai sepolto dal novello credo,

ma lo splendore e la bellezza immensa

di questa nostra terra di Sicilia,

che dagli antichi Greci venne eletta

a sede prestigiosa della Dea,

possente manovriera della vita.

Non dico che di serti i cittadini

dovrebbero adornarne il simulacro,

poiché non lece certo l’adorare

divinità che tal non sono e furo,

ma lor compete il conservarlo eterno,

per soffermarsi a meditare muti

su quel passato che riguarda loro

 

e trarne spunti per futuri eventi.

 

                               da "Scarabocchiando briciole di sogni" di Pippo Nasca

 

 

 

 

 

 

DAVANTI AL MANIERO DI ACI CASTELLO 

 

 

 

 

 

 

 

Sul ciglio della torre del castello

che troneggiando scruta la marina

di neri scogli adorna ed orli bianchi

la luce mi risplende o forse l’ombra

di giorni ormai confusi nel nevischio

del tempo che trascorre senza posa

e nel ritaglio breve di chiarore,

che, gravido mantello lo circonda

di nuvole assemblate all’orizzonte,

rivivo scene di gloriosa stasi,

che rivestiro queste grigie mura.

L’incedere superbo di soldati

e cavalieri al suono di tamburi

tra l’osannante calca popolana

nel tripudiare di festosi eventi

sull’uscio del portone disserrato,

antiche storie sono del passato

poiché circonda adesso di mestizia

le negre mura l’ombra della morte,

ma resta in cielo fissa quella torre

al vento esposta un poco diroccata

ma che non ha l’aspetto di crollare,

poiché la forza la sostiene ancora

del regresso vigore riemergente

dai fasti antichi del superbo regno

del grande Federico ed altri ancora,

che di vessilli sugli spalti adorni

mostrarono potere e sommo ardire

il mare rischiarando della luce

non solo con le fiamme dei cannoni

ma col fuoco degli animi ferventi.

E storie antiche di passati eventi,

ma più recenti sono, l’ore andate

che trascorrevo sui deserti spalti,

seduto ad ammirare di lontano

dall’asola ristretta d’un traforo

le barche all’orizzonte veleggianti,

mentre ascoltavo quel silenzio immenso

che cingere soleva di mistero

la vivida penombra del castello

e mescolavo sogni ed ansie nuove

all’estasi d’un attimo presente

confuso col passato riemergente.

Ora le mura da lontano ammiro

di questa immane mole di fantasma

né di salire sugli spalti agogno

per ammirare cielo e mare ancora,

poiché mi pesa la fatica e temo

che quell’assurdo stare neghittoso

davanti a scene sorpassate e vane

 

mi rendono più triste e … non lo voglio!

 

                                       da "Scarabocchiando briciole di sogni" di Pippo Nasca

 

 

 

 

AL DI QUA DEL SIMETO

 

Al di qua del Simeto, vorticoso

a monte, ma sereno in questo punto

ove si fonde con il mar aperto,

si spande la pianura e sullo sfondo

aderge la gran mole del vulcano

che sonnecchiando a volte si risveglia

e mostra in cima il pennacchioso emblema

del suo potere conturbante e rude.

D’in sopra al ponte che da tempo lega

Le sponde limacciose e verdeggianti

Si scorge da lontano il brulicare

Di caseggiati inerpicanti il monte;

Catania appare e la corolla attorno

Di paesetti ad essa rinsaldati.

Laddove forse boschi e campi incolti

regnarono superbi, adesso case

e capannoni vedi nella piana.

Appare certe volte sul vulcano

il rosso vivo, che strapiomba a valle

e si protende minaccioso e cupo

sull’annerito rosso già sopito,

mentre di sabbia nera il ciel s’oscura

e pioggia piove nera che non bagna!

Laddove  l’acqua scorre del Simeto

le schiere forse contrapposte in armi

d’antichi Greci di diversa stirpe

si dettero battaglia e queste zolle

di sangue furo colorate invano,

poiché fratelli e Siculi col tempo

divennero gli ellenici coloni.

Qui s’affrontaro pure di recente

le truppe degli Inglesi e dei Tedeschi

ma regna ormai la pace sulle sponde

e solo il rombo di motori s’ode

di macchine veloci come il vento,

che nell’azzurro cielo si disperde.

 

 

                               da "Scarabocchiando briciole di sogni" di Pippo Nasca

 

 

 

 

 

 

L’ALCANTARA

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Discende, zampillando ed or planando

dal ventre eroso del vulcano domo,

l’acqua sversata nell’azzurro mare

dalla profonda gola, che serpeggia

tra rogge e mulinelli appena grevi.

Dal lacrimar furente degli Dei,

compressi d’ira per l’irruente lava

che videro sgorgar dal monte Moio,

nasce Alcantara scivolante osceno

tra le molate pietre un tempo sorte

dall’infuocata lava a forza incisa

dal murmure tremore della terra.

Sì grande fu l’estrema sempiterna

rabbia per la distrutta amena valle

che  l’atra bocca chiusero gli Dei

al vulcanello imperbe che morì,

lasciando solamente attivo e lungi

l’Etna, garante di cessata lava

sul poveretto e lacrimoso fiume.

Se pure più non son l’acque fluenti,

che l’inquinò dell’uom l’opra maldestra,

resta stupendo lo scenario esposto

delle spianate rughe della gola,

che drappeggiando vanno di riflessi

le rive adorne in cima dalle piante,

scarabocchianti di ceselli e graffi

il sovrastante cielo sempre azzurro.

La gola s’apre nella roccia viva

e mostra ad ogni curva nuove scene

che sembrano le stesse nell’insieme

finché si giunge nella grotta estrema,

dove zampilla e scroscia su dall’alto

un getto d’acqua che schizzando forma

ampio lavacro scivolante innanzi

nel turbinar dello scosceso letto.

E’ questo il fonte donde nasce il fiume

che mai s’arrese al fuoco della lava

ed ogni giorno la corrode e scava

versando in mar  la nera sabbia estorta.

 

                                                    da "Scarabocchiando briciole di sogni" di Pippo Nasca

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ALLA CITTA’ DI CATANIA

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sempre dentro mi rugge,

o splendida Catania

dalle pulsanti strade

e dai palazzi antichi,

lo specchio del tuo cielo

che la vista m’accarezza

nel vago rimbalzare

di zampillanti luci

sopra la cima cupa

del magico vulcano.

Il tuo dorato bordo,

che cinge la marina

di sabbia verso il Sud

ed il roccioso anello

che frange l’onde al Nord,

ti resero signora

d’un mare sempre azzurro,

in cui ti specchi memore

di mitiche leggende.

Già dalla piazza ,dove

dall’alto del suo trono

barrisce al cielo

il sornione elefante,

la via s’apre dritta

che porta alla montagna,

di cui diletta martire

t’onori d’esser figlia

e son del fuoco spento

della ruggente lava

gli spalti della strada

e l’annerite mura

di splendidi palazzi.

Il territorio a monte,

un tempo ricoperto

dal fuoco devastante

dell’orrido vulcano,

adesso lo sommergi

di case inerpicanti

i clivi ch’eran rudi

e solamente adorne

d’arbusti e di ginestre

Eterna tu sarai

perché d’eterna roccia

la pelle tua trabocca

e nulla al mondo esiste

che eguagli lo splendore

del fuoco ancora vivo

che l’anima t’avvolge

di vivido calore

e l’esser figlio tuo

d’orgoglio mi ricopre

 

e di stupenda gioia.

 

                                         da "Scarabocchiando briciole di sogni" di Pippo Nasca

 

 

 

 

 

 

 

TU E L’AMENANO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quel tanto adorna di stupende forme,

che  dalle vesti ancor spavalde mostri,

e quelle labbra turgide, che vedo

nel fiore d’un sorriso,

Tu l’acqua sversi in mente d’un torrente

di zampillanti gorghi,

anzi d’un fiume ch’ è nascosto in parte,

e pesci fai danzare arditi

sull’onde turbolenti

dell’acqua ch’era cheta

e se la chioma, sciorinata al vento,

il bianco seno adorna di disegni,

che  mai dipinse mano di pittore,

dall’acqua emerge l’ubertoso scoglio

del desiderio immenso,

che Adamo discoperse in paradiso,

la mela pregustando,

dal serpente  offerta.

Ed allora la mela benedico,

ed Eva ed il serpente che lo volle

e la cacciata da quel paradiso,

ch’ ebbe  l’effetto di scoprir il sesso

che l’uomo distingueva dalla donna

perché m’impose il desiderio arcano

di ricercarti infine

nel turbinoso mondo dell’incerto

ed ammirarti pure tra le sponde

dell’Amenano, che, d’argento intriso,

scorre a lenzuolo nel finale tratto.

 

                                       da "Scarabocchiando briciole di sogni" di Pippo Nasca

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L’ETNA E L’INFINITO

 

 

 

 

 

 

 

 

“Sempre caro mi fu quest’ermo colle”,

che sulla tela colorando stesi

tra tanti quadri di ricordi obesi

e che d’azzurro  sopra il verde estolle

La vista asconde il seno che ribolle

del fuoco che tacere apposta intesi

per non mostrar  le rocce quando ascesi

i clivi aspersi di selvagge zolle.

Coprivo in questo modo d’alto mito

le querule pendici del vulcano

che mostrano silenti l’infinito

col quale si confonde piano piano

volgendo al cielo il silenzioso rito

 

del sempiterno trasognare umano.

 

 

                                            da "Scarabocchiando briciole di sogni" di Pippo Nasca

 

 

  

PAESAGGIO ETNEO

 

Sulle scampate pietre dall’oblio

ritesse il tempo ancora antiche storie

laggiù, lungo il pendio,

cosparse tutt’intorno di memorie

che nuvola ricopre

quel tanto che la vista lo consente.

Nel rifiorir di verdeggianti zolle

sembiante nuovo appare all’orizzonte

d’un mondo rutilante

che sembra cancellare ciò che fu,

ma subito  scompare quel sussulto

di semplici carezze

larvate dal pennello

che spazia prigioniero della vista.

Fu qui che quel lontano giorno il fuoco

sommerse le convalli

e l’inno osceno della morte avvinse

l’umano stato e la natura intera.

Ombra non vide il sole

del solito vociare spensierato

lungo le strade dell’antico borgo

ma l’eco riscoperse

del crepitar di fiamme

nel fiume della lava che scendeva

e fu silenzio arcano

cosparso  solo di fumanti cirri

sopra le pietre diventate nere.

 

                                          da "Scarabocchiando briciole di sogni" di Pippo Nasca

 

 

 

 

   

 

 

         

 

A Catania

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

O mia Catania, che zampilli viva

nella vision di vivide colonne,

che d’Amenano mostri breve riva,

perché la dolce roggia degli incanti ,

traboccante di bianco, la copriva,

e fonte fosti d’uomini e di santi,

oltre che d’arte rigogliosa diva.

Io cerco nelle facce dei passanti

il tuo sorriso che nel ciel si libra 

tra le mirabolanti e terse luci

del dì che nasce ed il mio cuore vibra

serrando il labbro che solerte cuci

col sol mostrare l’imbiancata fibra      

che nelle foto mostri e … tutto bruci.

 

                              Pippo Nasca