Il mio sito

Pina Licciardello

Il sito in tutte le lingue

 I Video che ho dedicato alla mia Terra e alla mia Città

 

 

DUCI TERRA MIA!

CATANIA FOREVER

CATANIA BY NIGHT

CATANIA COM'ERA

          CATANIA SPARITA

     I QUARTIERI DI CATANIA 

        LE SPIAGGE PIU' BELLE

                DI CATANIA

GLI SCORCI PIU' BELLI

DELLA MIA SICILIA

        SICILIA: LA MIA TERRA

          PERLE DI SICILIA

CITTA' DELLA SICILIA

GIRO DELL'ETNA

dai "Ricordi di un viaggio in Sicilia" di Edmondo De Amicis

JEAN HOUEL

Un francese in Sicilia

ANDERSEN in SICILIA

L'Etna vista da Andersen

dai "Ricordi di un viaggio in Sicilia" 

Il contenuto di Google Maps non è mostrato a causa delle attuali impostazioni dei tuoi cookie. Clicca sull' informativa sui cookie (cookie funzionali) per accettare la policy sui cookie di Google Maps e visualizzare il contenuto. Per maggiori informazioni, puoi consultare la dichiarazione sulla privacy di Google Maps.

CONTATTI

Nota: I campi con l'asterisco sono richiesti

Lo sapevate che a Catania.....

 

alla Ci­vi­ta ci sono i re­sti del­la chie­sa de­scrit­ta da Ver­ga, che dava ac­ces­so al re­gno dei mor­ti?

 

 

di Simone Centamore

 

Del­la chie­sa del San­tis­si­mo Sal­va­to­re, oggi ri­ma­ne una cap­pel­la in cui è con­ser­va­to il bu­sto li­gneo raf­fi­gu­ran­te Gesù Cri­sto Re­den­to­re del Mon­do, rea­liz­za­to se­con­do la tra­di­zio­ne in­tor­no al 1532.

L’e­di­fi­cio sa­cro che si af­fac­cia­va sul mare fu de­mo­li­to du­ran­te l’U­ni­tà d’I­ta­lia a se­gui­to del­la co­stru­zio­ne del­l’as­se fer­ro­via­rio.

 

«La chie­suo­la era an­co­ra bian­ca nel­l’az­zur­ro, ap­pol­la­ia­ta come un gab­bia­no in cima allo sco­glio al­tis­si­mo che scen­de­va a pic­co sino al mare».

 

Un’im­ma­gi­ne te­nue. Un lie­ve trat­to di pen­nel­lo su un fan­ta­sti­co rac­con­to del pas­sa­to. In­ve­ce no. La sto­ria che stia­mo per rac­con­ta­re ap­par­tie­ne sì al pas­sa­to, ma è tut­t’al­tro che frut­to del­l’im­ma­gi­na­zio­ne. Que­ste pa­ro­le di Ver­ga così evo­ca­ti­ve, trat­te dal­la no­vel­la “La fe­sta dei mor­ti”, fan­no ri­fe­ri­men­to ad una strut­tu­ra che lo svi­lup­po ur­ba­ni­sti­co del­la Ca­ta­nia ot­to­cen­te­sca ha to­tal­men­te di­vo­ra­to. Si trat­ta del­la Chie­sa del SS.mo Sal­va­to­re, un tem­po ubi­ca­ta su una sco­glie­ra, al di là del­le mura cit­ta­di­ne, nei pres­si del­lo sto­ri­co quar­tie­re del­la “Ci­vi­ta”.

La sto­ria, i rac­con­ti po­po­la­ri, le in­ci­sio­ni di sva­ria­ti ar­ti­sti han­no con­tri­bui­to ad ali­men­ta­re le più sva­ria­te leg­gen­de su que­sto edi­fi­cio sa­cro.

 

Ma cosa re­sta oggi del­la chie­set­ta che un tem­po era a guar­dia del­la co­sta cit­ta­di­na?

 

 

Il quar­tie­re del­la “Ci­vi­ta” è sen­za dub­bio uno fra ì più ric­chi di sto­ria tra quel­li che co­stel­la­no il tes­su­to ur­ba­no del ca­po­luo­go et­neo. Pare che la fon­da­zio­ne ri­sal­ga alla do­mi­na­zio­ne ara­ba del­la cit­tà in­tor­no al X Se­co­lo d.C., ma il suo com­ple­to svi­lup­po si rea­liz­zò con­te­stual­men­te alla co­stru­zio­ne del­le cin­que­cen­te­sche mura di Car­lo V.

La “Ci­vi­ta” di­ven­ne quin­di, se­con­do quan­to sug­ge­ri­to dal nome, una for­ti­fi­ca­zio­ne a di­fe­sa del­l’in­te­ro com­ples­so cit­ta­di­no. Quar­tie­re di prin­ci­pi e pe­sca­to­ri, cam­biò par­zial­men­te le pro­prie ca­rat­te­ri­sti­che a se­gui­to del­l’im­po­nen­te eru­zio­ne la­vi­ca del 1669 e del ter­re­mo­to del 1693. A mu­tar­ne dra­sti­ca­men­te l’a­spet­to, fu, tut­ta­via, la mano del­l’uo­mo.

Ne­gli anni che se­gui­ro­no l’U­ni­tà d’I­ta­lia fu av­via­to il pro­ces­so di co­stru­zio­ne del­l’as­se fer­ro­via­rio. Ciò, evi­den­te­men­te, com­por­tò la de­mo­li­zio­ne di buo­na par­te del­l’ar­re­do ur­ba­no, com­pre­se le mura di cin­ta e la Chie­sa del SS.mo Sal­va­to­re, che già era sta­ta in­glo­ba­ta nel pri­mi­ti­vo por­to del­la cit­tà.

Pas­seg­gian­do per Via Du­smet e co­steg­gian­do gli “ar­chi del­la ma­ri­na”, è pos­si­bi­le ri­sco­pri­re, oggi, quan­to ri­ma­ne di que­sta pic­co­la chie­sa. Del­la strut­tu­ra ori­gi­na­le, or­mai, non vi è più trac­cia. Tut­ta­via, per­si­ste qual­che ar­re­do che la tra­di­zio­ne vuo­le col­lo­ca­to an­ti­ca­men­te al­l’in­ter­no del­l’e­di­fi­cio sa­cro.

Non tut­ti san­no, in­fat­ti, che nel­la se­con­da metà del XIX se­co­lo fu co­strui­ta una cap­pel­la nel­le im­me­dia­te vi­ci­nan­ze del­la pri­mi­ge­nia chie­set­ta.

Il com­ples­so ar­chi­tet­to­ni­co, dal­le sem­bian­ze mol­to scar­ne, ospi­ta at­tual­men­te un bu­sto li­gneo raf­fi­gu­ran­te Gesù Cri­sto Re­den­to­re del Mon­do, che se­con­do la tra­di­zio­ne pare es­se­re sta­to rea­liz­za­to in­tor­no al 1532 e che an­ti­ca­men­te era cu­sto­di­to nel­la Chie­sa del SS.mo Sal­va­to­re. La cap­pel­la de­di­ca­ta a San­t’A­ga­ta alla Ma­ri­na o, se­con­do al­tri, a San­ta Ma­ria in Por­to­sal­vo, non è un luo­go di cul­to par­ti­co­lar­men­te fre­quen­ta­to. Pro­ba­bil­men­te an­che a cau­sa del­la non age­vo­le po­si­zio­ne. Di si­cu­ro, ha per­so quel­l’au­rea di mi­ste­ro che ca­rat­te­riz­za­va l’or­mai scom­par­sa chie­set­ta, de­scrit­ta in modo ma­gi­stra­le da Gio­van­ni Ver­ga. Ba­sti pen­sa­re che lo scrit­to­re ca­ta­ne­se im­ma­gi­na­va che al di sot­to di essa vi fos­se una ca­ver­na che fun­ge­va da col­le­ga­men­to con il re­gno dei mor­ti.