Jean Calogero - Benvenuti su goccediperle!

Jean Calogero

 

 

“Quando dipingo, mi metto davanti alla tela

ed è come se mi chiudessi in una bolla di cristallo.

Comincia un viaggio attraverso l’immaginazione

e non so dove mi porterà ...”.

                                                  (Jean Calogero )

 

 

Jean Calogero ha realizzato tanti quadri meravigliosi in cui ha rappresentato in quasi tutte le sue opere i paesaggi della Sicilia, tanto da raffigurare spesso due posti fondamentali come la festa di Sant’Agata e piazza Duomo.

  

Jean Calogero, pseudonimo di Giovanni Calogero, è stato uno fra i pittori siciliani e italiani più influenti del Novecento. Con la  sua arte ha portato la Sicilia e Catania in giro per il mondo, facendone conoscere i panorami più belli, i colori, i sapori, i profumi, impressi per sempre nelle sue variopinte tele. Di Catania ha voluto raffigurare spesso  due posti fondamentali come la festa di Sant’Agata e piazza Duomo.

 

I colori che dipinge su tela sono splendidi e vivaci e ha portato le sue opere anche fuori la sua terra, il suo obiettivo era quello di mostrare la sua terra per il mondo.

 

Calogero è uno degli artisti più visionari, eclettici e schivi dello scorso secolo. Il pittore ha dato vita ad un’arte onirica ma anche fondamentalmente tangibile e riconoscibile nei riferimenti. L’artista catanese ama molto i colori brillanti, atti a sottolineare le sensazioni nate dai luoghi e dai soggetti ritratti.

 

Leonardo Sciascia, nel 1970, scrive di lui: "Direi, ecco, che Calogero è un surrealista quale poteva nascere in Sicilia: uno che non opera l’epanchement du reve dans la vie rèelle, ma totalmente sfugge alla vita reale”.

 

 

 

 

 

 «Le mie opere hanno percorso in lungo e in largo i continenti e io con esse. Ma solo in Sicilia, terra ricca d’umori e di colori,

riesco a prendere a piene mani luci e sogni».

 

 

Queste frasi condensano tutto l’amore dell’artista catanese, Jean Calogero, morto nel novembre del 2001, per la propria terra, per le sue origini e per la propria città.  

 

 

 

BIOGRAFIA           OPERE

 

 

 torna su

 

 

 

Torna su Versione standard