Secondi piatti - Benvenuti su goccediperle!

Secondi piatti

___________________________________________________________________

 

SARDE A BECCAFICO

 

Ingredienti:

1 Kg. di sarde fresche

20 gr. di pecorino grattugiato

2 uova

2 spicchi d'aglio

Prezzemolo

Pan grattato

Olio, sale e pepe

 

Preparazione: 

Pulite le sarde, togliendo la testa e la lisca, quindi lavatele. Mescolate il pecorino con il pan grattato, l'aglio e il prezzemolo tritati. Salate, pepate ed aggiungete un uovo, e continuate a mescolate. Prendete poi un sarda, apritela e riempitela con un di questo miscuglio, bagnatela nell'uovo battuto e poi nel pan grattato. Adesso potete friggere le sarde, che dovranno diventare dorate; scolatele su carta assorbente e sistematele su un piatto da portata, e guarnitele con fettine di limone.

_______________________________________________________________


 

Sarde "a Beccafico" Alla Catanese - Sarde "a Beccaficu" Catanisi


Ingredienti:

per 6 persone:

1 Kg di sarde fresche non molto piccole

100 g di pangrattato

100 g di pecorino con pepe grattugiato

1 trito d'aglio e prezzemolo

3 uova sbattute, più 2 per passare nell'uovo le sarde

100 g di farina bianca 

una scodellina d'aceto forte

olio d'oliva, sale e pepe


Preparazione:

Togliete la testa e le interiora a 1 kg di grosse sardine squamate (circa 12), apritele a libretto lasciando le 2 metà unite per il dorso ma togliete la lisca.

Mettetele in una larga ciotola e ricopritele di aceto forte, lasciandole marinare per un paio di ore. Grattugiate 100 g di pecorino col pepe, mescolatelo in un’altra citoola con 100 g di pangrattato, un abbondante trito di prezzemolo e aglio, 3 uova sbattute, sale e pepe.

Fate con questo composto 6 polpette larghe e allungate, sistematene ognuna tra 2 sarde ben sgocciolate e premete bene con le mani per far aderire bene i bordi.

Poi passate le sarde in 2 uova battute, infarinatele e friggetele per immersione. 

Sono buone sia calde che fredde.


Note:

Perché sono detta "a beccafico"? Salvatore Lo Presti, insigne studioso di folklore in catania, spiega in Lo stivale allo spiedo (Roma, Cassini), che il "beccafico" è un uccelletto bigiognolo, avido di fichi maturi, e quindi "sarda a beccafico" vuol essere un omaggio ittico all'uccelletto buongustaio, purché le sarde stiano una sopra e l'altra sotto, aperte a linguata, ed in mezzo ci sia la farcia, come accade da tempo immemorabile, dopo aver tolto la testa e lisca, e averle messe a macerare entro l'aceto forte.


Contrariamente a quanto accade a Palermo, nella Sicilia orientale, per "sarde a beccafico" si deve trattare sempre di "due sarde", e mai di una sola, aperte in modo che diventino reciprocamente "coperchio", con dentro la farcia.

_____________________________________________________________

 

AGNELLO ALL'ACCIUGA

 

Ingredienti:

1 Kg. d’agnello

Aglio e prezzemolo

4 acciughe salate

Aceto di vino

Farina

Olio d'oliva

Sale e pepe

 

Preparazione: 

Lavate i pezzi d’agnello, asciugateli. In mezzo bicchiere d’olio, fate rosolare due spicchi d'aglio con un ciuffo di prezzemolo. Togliete l'aglio, quando è dorato, e aggiungete i pezzi d’agnello infarinati. Mettete sale e pepe, e fate cuocere coperto, per venti minuti, a fuoco lento. Quando la carne sarà cotta, toglietela e tenetela in caldo; al fondo di cottura aggiungete le acciughe dissalate e diliscate, e quando saranno sciolte innaffiate con tre cucchiai d’aceto. Rimettete nel tegame l'agnello, lasciate insaporire per qualche minuto e poi servite.

 

___________________________________________________________

BISTECCA ALLA PALERMITANA

 

Ingredienti:

600 gr. di fettine di vitello

Pan grattato

Olio d'oliva

Sale e pepe

 

Preparazione: 

Allargate con il batticarne le fettine di vitello, salatele, pepatele, ungetele d’olio e passatele nel pan grattato. Premete le fettine tra le mani, affinché il pan grattato aderisca bene. Cuocetele sulla griglia, rigirandole una sola volta.

 

__________________________________________________________

 

COSTOLETTE ALLA SICILIANA

 

Ingredienti:

500 gr. di fettine di vitello

50 gr. di pecorino grattugiato

2 uova

Aglio e prezzemolo

Aceto di vino

Pan grattato

Olio d'oliva

Sale e pepe

 

Preparazione: 

Allargate con il batticarne le fettine di vitello, bagnatele con poco aceto e lasciatele marinare per mezz'ora. Scolatele, e passatele nel formaggio mescolato con uno spicchio d'aglio e con il prezzemolo tritati, nell'uovo battuto salato e pepato, nel pan grattato e infine friggetele nell’olio ben caldo. Servite le costolette alla siciliana caldissime.

 

__________________________________________________________

 

FALSOMAGRO

 

Ingredienti:

Una fetta di vitello da 600/700 gr. circa

150 gr. di salame

200 gr. di prosciutto cotto

150 gr. di caciocavallo

Cipolla, prezzemolo e aglio

3 uova

Vino bianco secco

Brodo di carne

Olio d'oliva

Sale e pepe

 

Preparazione: 

Rassodate le uova, sgusciatele e tagliatele a spicchi. Tagliate a pezzetti il salame, il prosciutto e il caciocavallo e, in una terrina mescolateli con uno spicchio d'aglio e un cucchiaio di prezzemolo tritati, sale e pepate. Allargate con il batticarne la fetta di vitello, salatela e pepatela, ricopritela quindi con il miscuglio. Arrotolatela facendone un grosso salame e legate con filo da cucina. In un largo tegame, soffriggete in un bicchiere d’olio, una cipolla, uno spicchio d'aglio, mezzo gambo di sedano, una carotina e un cucchiaio di prezzemolo, il tutto tritato. Mettete quindi la carne e fatela ben rosolare a fuoco lento. Salate e bagnate con un bicchiere di vino bianco. Portate a termine la cottura (circa un ora) aggiungendo poco brodo caldo, a mano a mano che il fondo restringe. Servite il falsomagro, freddo e tagliato a fettine.

 

______________________________________________________

 

POLPETTINE ALLA SICILIANA

 

 

 

Ingredienti:

400 Gr. di carne di vitello tritata

100 Gr. di pecorino grattugiato

Mollica di pane

Latte

Aglio e prezzemolo

2 uova

Olio d’oliva

Sale e pepe

 

Preparazione: 

In una terrina mescolate la carne con il pecorino, una manciata di mollica di pane bagnata nel latte e strizzata, due spicchi d'aglio e una manciatina di prezzemolo tritati, sale e pepe ed impastate con le uova. Fate con il composto delle polpettine rotonde, passatele nel pan grattato e friggetele in olio caldissimo. Scolatele su carta assorbente e servitele calde.

 

_____________________________________________________________

BACCALA' AL FORNO

 

Ingredienti:

600 gr. di Baccalà già ammollato

600 gr. di patate

300 gr. di cipolla

Alloro

Origano

Olio d'oliva

Sale e pepe

 

Preparazione: 

Spinate il baccalà, lavatelo e tagliatelo a pezzi che asciugherete. Lessate le patate intere fino a metà cottura, sbucciatele e tagliatele a fette spesse. Coprite il fondo di una teglia unta, con le fette di patate, mettete sale, pepe, un filo d'olio e i pezzi di baccalà mescolati alla cipolla affettata. Aggiungete origano, pepe, tre foglie d’alloro ed ancora un filo d'olio. Coprite con un altro strato di patate e mettete la teglia in forno caldo per 20 minuti. Servite caldo.

 

_____________________________________________________________

 

GAMBERETTI AL POMODORO

 

Ingredienti:

400 gr. di gamberetti

400 gr. di pomodori maturi

Cipolla, aglio e sedano

30 gr. di pinoli

30 gr. d’uva sultanina

30 gr. di capperi

Alloro

Olio d'oliva

Sale e pepe

 

Preparazione: 

Pulite e lavate i gamberetti, sgusciateli e lessateli per qualche minuto. In una casseruola fate appassire la cipolla tritata con un gambo di sedano; aggiungete quindi i pomodori sbucciati e passati al setaccio, i pinoli, l'uva sultanina, i capperi lavati, sale e pepe. Lasciate cuocere per 10 minuti ed unitevi i gamberetti e due foglie d’alloro. Mettete la casseruola in forno caldissimo per una diecina di minuti e poi servite.


____________________________________________________________________

 

INVOLTINI DI PESCESPADA

 

Ingredienti:

100 gr. di pesce spada a pezzetti

4 fette sottili di pesce spada

100 gr. di provolone piccante

100 gr. di pan grattato

1 uovo

Cipolla e prezzemolo

Olio d'oliva

Sale e pepe

 

Preparazione: 

In una padella fate appassire la cipolla assieme ad un cucchiaio di prezzemolo. Unite il pan grattato, e quando avrà preso colore, la polpa del pesce a pezzetti. Salate, pepate e lasciate cuocere per cinque minuti a fuoco lento. Dopodiché passate il tutto al setaccio, facendo cadere il tutto in una terrina, dove mescolerete assieme al provolone tagliato a dadini e all'uovo. Adesso allargate un le fette di pesce spada con il batticarne e spalmatele con il miscuglio, arrotolatele ed infilatele in stecchi da cucina. Salate, pepate e cuocete quindi sulla griglia.

 

_____________________________________________________________________

 

PESCESPADA CON PISELLI

 

Ingredienti:

4 fette di pesce spada

500 gr. di pomodori maturi

800 gr. di piselli

%0 gr. d’olive verdi

Capperi, cipolla e sedano

Farina

Olio d'oliva

Sale e pepe

 

Preparazione: 

In una casseruola fate appassire la cipolla e un gambo di sedano tritati; aggiungete i pomodori sbucciati e passati al setaccio, le olive snocciolate, ed un cucchiaio di capperi lavati. Salate e pepate, e lasciate cuocere per 15 minuti, poi aggiungete i piselli e continuate ancora a cuocere. Contemporaneamente fate rosolare in un d'olio, le fettine di pesce spada infarinate. Scolatele, adagiatele in una teglia unta d'olio, e cospargetele con la salsa preparata prima. Versate nella teglia due bicchieri d'acqua e infornate per 25 minuti a fuoco medio. Servite ben caldo.

 

___________________________________________________________________

     

Torna su Versione standard