Infezioni alimentari, come difendersi - Benvenuti su goccediperle!

Infezioni alimentari, come difendersi

Le regole in cucina per prevenire il rischio dei microbi nei cibi

 

Con il gran caldo, cresce il rischio che negli alimenti possano proliferare microrganismi patogeni e virus capaci di far male. Qualche esempio? Escherichia coli, salmonellosi, listeriosi, intossicazioni da stafilococco aureo, o ancora il botulino, che può annidarsi nelle conserve fatte in casa.
Sapersi difendere è importante. E ogni buona difesa parte dalla prevenzione. Ecco allora cosa bisogna sapere per ridurre al minimo ogni rischio.

 

Come difendersi
Prestate particolare attenzione alle uova: crude, possono essere a rischio. Meglio cuocerle sempre e comunque. Occhio alle uova di cui non potete controllare freschezza e provenienza, per esempio quelle utilizzate come ingredienti in un tiramisù che non avete preparato voi oppure come base per creme e salse da aggiungere alle pietanze di un buffet.

Attenzione alla carne cruda: è consigliabile cuocerla bene, anche se i rischi possono provenire dalla fase della macellazione e da quella della conservazione.

Capitolo ortaggi e verdure: lavate tutto sempre con acqua abbondante, meglio ancora con acqua e bicarbonato. Precauzione ulteriore? Cuocetele.

Poi ci sono le amate conserve della nonna. Non quelle di pomodoro e neanche le marmellate, ma le conserve di alimenti sott´olio, che diventano pericolose quando i recipienti non vengono adeguatamente sterilizzati.

 

Quanto conta la conservazione

Fuori dal frigo, nonostante il termometro raggiunga e spesso superi i 30 gradi, gli alimenti crudi (come molluschi, alcuni formaggi e uova in primis) rischiano maggiormente di diventare terreno fertile, pronti ad accogliere virus e batteri.

 

Ma anche quelli cotti, se non conservati come dovuto, possono essere soggetti a ricontaminazioni e dare vita a tossinfezioni ancor più aggressive.

 

L’importanza dell’igiene personale

L´igiene gioca un ruolo importante nella prevenzione delle tossinfezioni. Occhio, quindi, a tenere le mani sempre ben pulite quando si manipolano gli alimenti.

La cottura

Un’altra barriera per i microrganismi potenzialmente pericolosi è la cottura: verdure, ortaggi, carne… una volta sottoposti a cottura, il rischio è praticamente azzerato.

 

 

 

Torna su Versione standard