Il galateo: ovvero come comportarsi in alcune situazioni - Benvenuti su goccediperle!

Il galateo

ovvero come comportarsi in alcune situazioni

 

Galateo, etichetta, bon ton, tre espressioni con un unico significato: sapersi comportare in tutte le situazioni.

 

Il termine Galateo deriva dal primo trattato sull’argomento, "GALATEO OVERO DE’ COSTUMI, scritto dopo il 1551 (ma pubblicato postumo nel 1558), dall’ecclesiastico e letterato di origine fiorentina Giovanni della Casa, il quale lo dedicò all’amico monsignor Galateo Florimonte di cui erano conosciuti i buoni costumi.

 

Oggi, le regole del Galateo non si limitano alle situazioni di alta rappresentanza o a quando si è in presenza di persone importanti ma coinvolgono ogni aspetto della vita di “società”: in auto, sui mezzi pubblici, a teatro, al cinema, quando si è in fila per la spesa e naturalmente a tavola.

 

 Monsignor Giovanni della Casa

D’origine Toscana e probabilmente fiorentina, studiò a Bologna e a
Firenze le materie letterarie per poi immergersi nella lettura dei
classici latini. Nel 1532, intraprese a Roma la carriera
ecclesiastica, diventando prima arcivescovo a Benevento e poi nunzio
apostolico a Venezia, dove redasse l’introduzione dei tribunali
dell’Inquisizione e approntò alcuni famosi processi.
Verso il 1540, ritiratosi nell’abbazia di Nervosa, sulle pendici della
marca trevigiana, scrisse il “Galateo”. In questo libro assunse il
ruolo di un pedagogo anzianotto illetterato e piuttosto ingenuo che,
nel dissertare con un giovane allievo, dettava con aria sprovveduta,
norme di etica, estetica e pedagogia. Il termine “galateo” deriva da
Galeazzo (Galatheus) Florimonte, il vescovo di Nola che suggerì a
Giovanni della Casa di scrivere il trattato. Grazie al successo
straordinario della pubblicazione, “galateo” diverrà la parola usata
per indicare un complesso di regole di buona creanza.

**************

Come bisogna comportarsi al ristorante

Regole da seguire per un comportamento educato a tavola

Regole di galateo che fanno bene alla salute

Per distinguersi con eleganza e raffinatezza

Il Galateo delle visite

Il Galateo dei ricevimenti

Il Galateo della conversazione

Il Galateo a tavola

Il Galateo per le nozze e le liste di nozze

Il Galateo per Battesimi e Cresime

Il Galateo per momenti dolorosi

Il Galateo in strada e sui servizi pubblici

Il Galateo nel mondo del lavoro

Il Galateo al cinema, al teatro e alle mostre

Il Galateo in viaggio

Il Galateo al mare e in montagna

Il Galateo in ufficio: regole da non dimenticare

Il Galateo sull'ospitalità

Il Galateo con i vicini di casa

Il Galateo sui doni

Il Galateo sulla comunicazione

Il Galateo per i bambini: ovvero i bambini e le buone maniere

 

 

 

Torna su Versione standard